fbevnts Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento

sconto
5%
Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento
Titolo Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento
Autori ,
Collana Micromegas, 27
Editore Solfanelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788874977550
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
La teoria del complotto è la sostanza narrativa di gran parte della grande narrativa americana del Novecento. L'idea di una rete fittissima di avversari del modo di vivere americano che si sono annidati al suo interno per sabotarla e distruggerla contraddistingue tanto una serie molto inquietante di vicende politiche verificatesi fin dagli albori della "nascita della nazione" statunitense, quanto la letteratura che viene scritta e pubblicata, specialmente nel dopoguerra. Attraverso la ricostruzione della fortuna di questo tema in autori importanti e germinali del Novecento americano (si va da William Burroughs a James Ellroy passando attraverso Thomas Pynchon, Don Delillo, Kathy Acker, Philip Roth e in ambito fantascientifico Philip K. Dick, senza trascurare l'apporto del cinema, in particolare il celebre Dottor Stranamore di Stanley Kubrick), il tema viene condotto a mano a mano fino al suo nocciolo psicologicamente e sociologicamente più rilevante: la paranoia americana come "spirito della nazione" con tutte le tragiche conseguenze che essa ha comportato e che ancora attualmente comporta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.