fbevnts Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico

sconto
5%
Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico
Titolo Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico
Autore
Prefazione
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788857582443
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
La politica è una complessa e straordinaria capacità culturale che gli esseri umani hanno imparato a mettere in pratica senza conoscerne la specifica identità. Essa pertanto viene spesso confusa con altre cose e a oggi manca ancora di definizioni accettabili. Alla base c'è l'aristotelismo dominante, che vede l'uomo come "animale politico" e che non riusciamo a superare. In realtà l'uomo è un animale sociale e la politica è una difficile conquista culturale che stenta a emergere perché ostacolata da una lunga serie di comportamenti che si oppongono alle sue finalità. Gli esseri umani infatti amano, privilegiano e adottano comportamenti ostili alla politica. La filosofia ha tentato di comprendere l'atto politico senza riuscirci: non ne ha colto la forma né la novità, per cui un processo così importante per le nostre istituzioni e la nostra stessa vita resta sconosciuto. Un primo passo verso una maggiore conoscenza della politica può essere fatto individuandone le categorie, sintetizzate in questo libro attraverso i quantificatori Tutti/Nessuno, che evocano principi profondi della nostra umanità da cui dipendono i valori elaborati negli ultimi due millenni. Tali categorie ci consentono di definire la politica in un modo più accettabile, aprendo una strada e un programma di ricerca che richiederà risorse, energie e impegno da parte delle nuove generazioni. In questo modo potremo delineare le patologie che affliggono gli attuali sistemi sociali e indicare le riforme per farli funzionare meglio. Prefazione di Giorgio Galli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.