Questo saggio scritto nel 1985 muove da una domanda tuttora decisiva: quali abilità umane possono acquisire le macchine? Per rispondere il filosofo Hubert Dreyfus parte dalla descrizione del modo in cui gli esseri umani apprendono una nuova competenza: non procedendo direttamente da un saper fare basato su una serie di regole a uno basato sull'esperienza, ma passando attraverso cinque stadi di percezione di un compito, e cinque modi di prendere decisioni. L'aspetto fondamentale di questo processo è che più si progredisce lungo la scala della competenza, minore è il ricorso alle regole e al calcolo, maggiore il ruolo della memoria e dell'intuizione: se il principiante somiglia a una macchina che segue acriticamente delle istruzioni, l'esperto è la sintesi delle facoltà intellettive umane, che fondono razionalità e creatività. Oggi che l'intelligenza delle macchine sembra farsi sempre più esperta e intuitiva, diventa prezioso rileggere questa acuta riflessione sui tratti specificamente umani dell'apprendimento.
Dal principiante all'esperto
sconto
5%
Titolo | Dal principiante all'esperto |
Autore | Hubert L. Dreyfus |
Curatore | D. Mangano |
Collana | La tradizione del nuovo, 11 |
Editore | Luca Sossella Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 129 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9791259980038 |
Promozione valida fino al 12/02/2027