fbevnts Circus Pride. Orgoglio circense e convivenza in carovana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Circus Pride. Orgoglio circense e convivenza in carovana

Circus Pride. Orgoglio circense e convivenza in carovana
Titolo Circus Pride. Orgoglio circense e convivenza in carovana
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Testimonianze e esperienze delle migraz., 26
Editore Tau
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 10/2020
ISBN 9788862449212
 
10,00

 
0 copie in libreria
Il circo rappresenta molto più che un mestiere: essere circensi è un’arte e un modo di concepire l’esistenza. Attraverso interviste, incontri e testimonianze dirette, il volume risale ai motivi per cui la convivenza sotto il tendone funziona meglio che altrove. Ne emerge un affresco variegato di alcune famiglie italiane di circensi, arricchito dalle molte culture dei migranti che entrano in carovana come artisti, maestranze e operai. C’è una misteriosa caparbietà nell’azione dei circensi; una tradizione orgogliosa che si tramanda da generazioni e non viene scalfita neanche dal disamore del pubblico o dalla critica animalista. L’essere circo è come una religione identitaria. Nel definire chi non fa parte del circo, gli artisti usano il termine i fermi. I fermi siamo noi: gli stanziali, quelli che non sono in grado di usare il proprio corpo per creare “attrazioni”. Che non girano in carovana. Quelli che si spostano ma non viaggiano. Noi fermi, però, abbiamo un’opportunità unica da cogliere: imparare molto dalla resilienza del circo. Rispetto, divertimento e vita comunitaria sono gli indispensabili ingredienti di una convivenza più umana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.