Mentre a Occidente, nel corso di un'evoluzione millenaria, si venivano delineando i confini degli odierni Stati nazionali, nell'Europa centro orientale le grandi formazioni imperiali interruppero e impedirono un analogo esito. Incapace di dissolvere l'esistenza delle nazioni emergenti, ma tuttavia minacciosa della loro identità e causa di alterazione dei loro confini, oltre che di grandi spostamenti di popolazione, è la dominazione imperiale. Le vertenze territoriali e il consolidamento dell'Europa orientale devono trovare, secondo Bibò, una difficile, ma non impossibile soluzione che soddisfi in maniera equilibrata il principio della demarcazione etnico-linguistica. L'anarchia dei piccoli paesi dell'Est rimane una minaccia per la stabilità dell'Europa.
Miseria dei piccoli Stati dell'Europa orientale
Titolo | Miseria dei piccoli Stati dell'Europa orientale |
Autore | István Bibó |
Curatore | F. Argentieri |
Traduttore | A. Nuzzo |
Collana | Intersezioni, 139 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/1994 |
ISBN | 9788815047168 |