fbevnts Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961)

sconto
5%
Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961)
Titolo Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-1961)
Autore
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 413
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 436
Pubblicazione 10/2008
ISBN 9788806193836
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
34,00 32,30

 
risparmi: € 1,70
0 copie in libreria
Ordinabile
Il "Seminario VIII" è uno dei più centrali dell'opera lacaniana. Freud aveva cominciato a definire il transfert come forma "artificiale" di amore che fungeva nel contempo da supporto all'atto interpretativo e da ostacolo che la cura dovrà appunto consentire di superare. Lacan conduce una sottilissima reinterpretazione della prospettiva freudiana, tesa a smarcare il transfert dalla sua natura di artificio usato strategicamente dall'analista, e a identificarlo a tutti gli effetti con una forma di amore autentico, al contrario dell'amore ordinario nutrito di inganno, dato che è rivolto a un oggetto che ne riflette in realtà un altro: Alcibiade, secondo Lacan, desidera Agatone, nonostante creda di desiderare Socrate. Il filosofo greco funziona, in un certo senso, come un analista, ovvero come colui che ha il "potere" di rivelare la verità intorno all'oggetto del desiderio. Però, a differenza della struttura amorosa in cui l'amato è l'oggetto che manca, l'analista indica con la sua presenza che ciò che manca è una mancanza in atto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.