fbevnts I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche

I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche
Titolo I nuovi umanisti. Perché (e come) l'arte, la politica, la storia e la filosofia devono tener conto delle moderne scoperte scientifiche
Autore
Traduttore
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 367
Pubblicazione 01/2005
ISBN 9788811600213
 
20,00

Le nuove scoperte scientifiche stanno radicalmente cambiando la nostra idea di essere umano: l'origine e l'evoluzione del linguaggio, il funzionamento della mente e della coscienza, la contaminazione tra la tecnologia e il corpo, tra il cervello e il computer, l'origine (e la fine) dell'universo, la storia delle popolazioni e delle malattie stanno mettendo radicalmente in discussione alcuni dei presupposti di 2500 anni di filosofia. Con l'aiuto di vari scienziati John Brockman, uno dei più noti agenti letterari, rappresentante di molti premi Nobel, promotore di incontri tra artisti, scienziati, politici e uomini d'affari, traccia una mappa del nuovo sapere scientifico e illustra i problemi che comporta per la tradizionale visione dell'uomo e dell'universo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.