L’apprendistato nella bottega del Ghirlandaio, l’ingresso nella corte medicea, le prime sculture, gli studi anatomici nel convento di Santo Spirito, la fuga a Bologna, il primo soggiorno romano, la commissione della Pietà e la realizzazione del David… I momenti che si impressero nella vita di Michelangelo riprendono vita nel celebrato romanzo storico di Karel Schulz – che il linguista Josef Bečka definì «uno dei capolavori della letteratura mondiale» – insieme ai più importanti eventi dell’epoca: la Congiura dei Pazzi del 1478, la politica dell’equilibrio di Lorenzo il Magnifico, la predicazione di Savonarola e la crisi spirituale della Chiesa. Tra realtà e finzione, si dispiega una fitta trama popolata di protagonisti maestosi, dagli amici e familiari dello scultore alle più grandi figure del Rinascimento italiano: Leonardo da Vinci e Poliziano, i Borgia e Machiavelli. Al cuore della storia, un Michelangelo inquieto, sempre in cerca di un posto nel mondo e di una giusta definizione del rapporto tra fede, arte e dolore.
La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici
sconto
5%
Titolo | La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici |
Autore | Karel Schulz |
Traduttore | Paolo Baiocchi |
Collana | LE VELE |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 584 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788832903454 |
Promozione valida fino al 12/02/2027