Il saggio ripercorre la storia della scrittura, che ha mutato il destino dell'uomo, e ne esamina aspetti spesso ignorati. La tecnologia della parola consente di comunicare, di archiviare e di elaborare il sapere, ma ancor più rilevante è che ha messo profonde radici nella mente dell'essere umano: attiva i processi mentali della lettura e consente percorsi di pensiero altrimenti impossibili. La scrittura è tecnologia del potere, dove la parola potere può essere sostantivo, nell'accezione di autorità di governo, o verbo, nel senso di avere la capacità e l'attitudine a rendere oggettivamente possibile. La scrittura è poter pensare e poter fare, è funzionale all'agire, al progettare e al realizzare. Il viaggio che l'autore propone inizia con gli scribi egizi e sumeri, cinquemila anni fa. Essi avviarono la prima vera rivoluzione che ha prodotto straordinari cambiamenti nelle forme di pensiero. Solo negli ultimi secoli, però, la scrittura è divenuta patrimonio collettivo e negli ultimi decenni le tecnologie informatiche la utilizzano per far funzionare le macchine. Nel suo più recente stadio evolutivo la scrittura è divenuta invisibile: invisibili sono i codici scritti nei linguaggi formalizzati che consentono di dialogare con le macchine. E gli scribi dell'attuale seconda rivoluzione - esperti nelle scritture invisibili - stanno realizzando tecnologie capaci di produrre mutamenti inimmaginabili. Conseguenza di tali innovazioni è che la collettività non può più accedere a ciò che è scritto in applicazione di un sapere riservato e non ha più possibilità di controllo di codici proprietari. Se l'accesso alle scritture per secoli è stato esclusivo, i documenti prodotti erano comunque accessibili, oggi ha assunto particolare rilevanza, in ambito scientifico e tecnologico, una forma di scrittura che non è più patrimonio collettivo.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- La scrittura tra vertigine e miopia
La scrittura tra vertigine e miopia
Titolo | La scrittura tra vertigine e miopia |
Autore | Livio Scorolli |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | CSA Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788893542692 |
€17,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€17,00
€16,15
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€9,30
€8,84
sconto
5%
Guida ai sinonimi delle parole di base e a più alta frequenza
Ezio Savino, Guglielmina Morelli
Mursia
€8,30
€7,89
€10,00
€9,50
€5,00
€4,75
sconto
5%
I verbi latini. Regolari, deponenti, irregolari, semideponenti, atematici, difettivi, impersonali
Marco De Giorgi, Piero Mandressi
Hoepli
€19,90
€18,91
€12,00
€11,40
€5,00
€4,75
sconto
5%
Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva. Plus
Massimo Castoldi, Ugo Salvi
Zanichelli
€31,60
€30,02
€5,00
€4,75
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica