Servizio deriva da servitium, opera del servo, dello schiavo: è un atto di obbedienza, una risposta a un comando. Proviamo però a non leggerla come azione umiliante e degradante, bensì come mettersi a disposizione di qualcuno, agire per realizzare qualcosa che dia soddisfazione a più persone. La parola servizio sposta l’attenzione sull’altro per non restare chiusi nel proprio individualismo. Per questo è bellissimo utilizzarla come comun denominatore nel nostro linguaggio, anche senza renderci conto della sua portata. È come se, nello sviluppo della nostra lingua, questa parola si fosse inserita caricando di significato il nostro parlare e il nostro agire. Spetta a noi riscoprirne il significato. Prefazione di Erio Castellucci.
Ser-vì-zio. Nuovi significati per una nuova imprenditorialità
sconto
5%
Titolo | Ser-vì-zio. Nuovi significati per una nuova imprenditorialità |
Autore | Lorenzo Selmi |
Prefazione | Erio Castellucci |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Nuovi fermenti, 239 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788892217782 |
Promozione valida fino al 12/02/2027