fbevnts Visioni del figlio dell'uomo nel Libro delle Parabole e nell'Apocalisse
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Visioni del figlio dell'uomo nel Libro delle Parabole e nell'Apocalisse

Visioni del figlio dell'uomo nel Libro delle Parabole e nell'Apocalisse
Titolo Visioni del figlio dell'uomo nel Libro delle Parabole e nell'Apocalisse
Autore
Collana Antico e Nuovo Testamento, 19
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 376
Pubblicazione 03/2013
ISBN 9788837226589
 
26,00

Oggetto di questa ricerca è la figura del figlio dell'uomo nell'Apocalisse di Giovanni alla luce della letteratura apocalittica giudaica: in questione è il rapporto tra l'esperienza di contatto con l'oltremondo presupposta nei testi cosiddetti apocalittici e la sua messa per iscritto. Il punto di partenza dell'indagine è il testo di Daniele: si cerca di rilevare come le successive riprese in ambito visionario non siano altro che riletture, amplificazioni o restringimenti dell'immagine presente in quel testo. Il Libro delle Parabole di Enoc è senza dubbio una testimonianza rilevante per chiarire i precedenti della personalizzazione messa in bocca a Gesù già a partire dal movimento protocristiano palestinese, visto che il testo giudaico ha, anch'esso, personalizzato la precedente immagine danielica (il cui significato primario era collettivo) in un contesto esplicitamente visionario. Per quanto concerne l'Apocalisse, si intende evidenziare come la ripresa dell'immagine vada ricondotta a polemiche "esegetico-visionarie" in merito alla rilettura di Daniele e come la portata "cristologica" del simbolo presupponga e, al tempo stesso, trascenda quanto riferito nella tradizione sinottica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.