fbevnts Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)

sconto
5%
Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)
Titolo Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Oligo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 36
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788885723719
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Un pamphlet che desacralizza l’oggetto libro, ne smitizza l’aura miracolosa e ne ridimensiona la missione salvifica di cui è stato caricato, soprattutto da chi i libri li ignora. Niente è più dannoso al libro che innalzarlo sugli altari, mentre serve gettarlo in mezzo alla piazza così che sia letto o scartato perché, come ha scritto Schopenhauer, «Per ogni libro degno di essere letto c’è una grande quantità di carta straccia». I libri non rendono le persone migliori: non c’è casta come quella degli intellos più percorsa da invidie, gelosie, rivalità, egoismi, ipocrisia, disonestà intellettuale. Leggere non deve essere un imperativo – lo ha già detto meglio di tutti Pennac – né di legge né morale. E non tutti i libri sono intoccabili. La sacralità del testo deriva solamente da ciò che la singola opera sa comunicare e meritarsi nel corso del tempo: ecco perché un classico non è paragonabile al bestseller di una stagione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.