fbevnts Diritto del lavoro pubblico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto del lavoro pubblico

Diritto del lavoro pubblico
Titolo Diritto del lavoro pubblico
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XI-279
Pubblicazione 12/2017
Numero edizione 7
ISBN 9788892111516
 
28,00

"Raccogliere l'eredità di Luisa Galantina nel continuare l'opera di aggiornamento del Manuale di Diritto del lavoro pubblico - al quale si era dedicata con grande passione per offrire uno strumento di formazione e di studio rivolto a un'area "emergente" del diritto del lavoro - costituisce per me, Suo allievo, cimento tanto impegnativo quanto gratificante e rappresenta, al contempo, il modo, credo migliore, per onorare la memoria della compianta Maestra, guida autorevole e costante esempio di grande disponibilità umana e generosità d'animo. L'intento, nel procedere alla revisione del testo, è stato quello di mantenere inalterata l'impostazione originaria che, prediligendo canoni metodologico-espositivi improntati alla massima immediatezza, ha decretato, sin dalla prima edizione, il successo del manuale sia in ambito didattico, sia, più in generale, tra gli operatori del diritto. La nuova edizione tiene conto delle novità legislative più recenti intervenute in materia, che hanno inciso significativamente sulla disciplina dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. In particolare, nell'ambito della complessa riforma della pubblica amministrazione avviata dalla legge delega n. 124 del 2013, il legislatore è intervenuto nuovamente, con i d.lgs. n. 74 del 2017 e 75 del 2017, sul processo di privatizzazione del pubblico impiego, ridefinendo il rapporto tra legge e autonomia collettiva, le procedure di misurazione e valutazione della performance e numerosi istituti quali, tra gli altri, il reclutamento del personale e l'analisi dei fabbisogni, la stabilizzazione dei precari, le progressioni di carriera, le tipologie contrattuali flessibili, l'accertamento dello stato di malattia, la responsabilità disciplinare e la tutela per il licenziamento illegittimo. Sul piano degli accordi collettivi, si è dato conto dell'avvio della nuova stagione di contrattazione, con l'accordo quadro di ridefinizione dei comparti e delle aree del 13 luglio 2016, l'accordo tra Governo e sindacati sulle relazioni sindacali e la contrattazione collettiva del 10 novembre 2016 e l'avvio delle procedure per i rinnovi contrattuali, dai quali è attesa la necessaria armonizzazione con le norme di legge intervenute nel lungo periodo di sospensione dell'attività negoziale. Infine, uno sguardo attento è stato rivolto alle più rilevanti pronunce della giurisprudenza, anche costituzionale, che sono recentemente intervenute in materia." (Dalla Prefazione)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.