Il profilo biografico che il testo ricava rimanda a una figura complessa, a una personalità lacerata tra la sua cultura d'origine e la cultura dominante, in cui si combinano l'intellettuale itinerante, l'avventuriero e il taumaturgo. Solitario e contestato, Paolo è il persecutore convertito che scrive e parla per affermare una verità che lo supera e alla quale ha votato la sua vita. Scrive e parla spesso di sè, non certo per esibizionismo, ma per una pratica dell'introspezione come esercizio spirituale, per far emergere la sua debolezza rispetto alla potenza di Dio.
Paolo di Tarso. L'apostolo delle genti
Titolo | Paolo di Tarso. L'apostolo delle genti |
Autore | M. Françoise Baslez |
Traduttore | L. Bacchiarello |
Collana | Religione |
Editore | SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | X-308 |
Pubblicazione | 07/1993 |
ISBN | 9788805053261 |