Collocare storicamente il pensiero matematico significa inquadrare i suoi sviluppi nei luoghi e nei tempi in cui avvennero, ossia nella geografia e nella storia. È quanto gli autori cercano di fare in questo volume, rivolgendosi agli insegnanti della scuola primaria. Utilizzare la storia e la geografia della matematica per rendere meno ostica la materia ai ragazzi può essere la maniera per favorire un approccio didattico che ne faciliti l'apprendimento.
Il cammino della matematica nella storia
sconto
5%
Titolo | Il cammino della matematica nella storia |
Autori | M. Paola Nannicini, Stefano Beccastrini |
Collana | Matematica per gli insegnanti |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788860814067 |
Promozione valida fino al 12/02/2027