fbevnts Il diritto del lavoro. Dopo il jobs act. Cosa cambia?
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il diritto del lavoro. Dopo il jobs act. Cosa cambia?

sconto
5%
Il diritto del lavoro. Dopo il jobs act. Cosa cambia?
Titolo Il diritto del lavoro. Dopo il jobs act. Cosa cambia?
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Key Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 32
Pubblicazione 12/2014
ISBN 9788896791974
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Il presente testo ha quale scopo quello di affrontare, in modo semplice e lineare (ed in attesa dei decreti delegati che, presumibilmente, verranno emanati nei primi mesi del 2015) ciò che i provvedimenti del 2014 (ovvero il decreto legge n. 34/2014, conv. nella legge n. 78/2014 ed approvati in via definitiva il 3 dicembre 2014. Nello specifico si parla di licenziamenti e tutele per il lavoratore in caso di illegittimità (sicuramente più attenuate rispetto alla già "poco tutelata" posizione del lavoratore dopo la riforma fornero del 2012), di demansionamento e mansioni del lavoratore e di controllo (potenziamento dei mezzi a disposizione del datore di lavoro in seguito anche al progresso tecnologico) dello stesso sul posto di lavoro, fino ad arrivare all'assicurazione sociale per l'impiego e alla cassa integrazione guadagni (sostegno al reddito per il lavoratore in caso di cessazione del rapporto di lavoro). Non poteva, inoltre, non essere affrontato l'argomento dei contratti di lavoro (a termine e apprendistato) ed al contratto di lavoro (indeterminato) a tutele crescenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.