fbevnts «Va' verso di te...» (Gen 12,1). Contributi per una ricostruzione personalistica dell’io
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Va' verso di te...» (Gen 12,1). Contributi per una ricostruzione personalistica dell’io

«Va' verso di te...» (Gen 12,1). Contributi per una ricostruzione personalistica dell’io
Titolo «Va' verso di te...» (Gen 12,1). Contributi per una ricostruzione personalistica dell’io
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Theologica, 9
Editore Ecumenica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 305
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788885952249
 
25,00

 
0 copie in libreria
Dopo gli annunci della «morte dell’uomo», la dissoluzione del soggetto e la decostruzione dell’io, l’Autore, senza «minimamente nascondere la sua identità di presbitero della Chiesa cattolica», ha messo a punto il suo impegnativo lavoro di docente e di raffinato studioso, per affrontare il gravoso e urgente problema della ricostruzione dell’io. Spesso la nostra cultura si limita a prendere atto della crisi antropologica e non propone vie d’uscita, alimentando un individualismo esasperato e la frattura interna dell’uomo. Con grande coraggio teoretico e il pensare «alto» l’Autore ci offre, attraverso un lungo percorso storico-filosofico, «la rielaborazione e la messa a punto di uno sguardo non unilaterale e tendente alla riunificazione dell’essere umano, frantumato nell’estrema modernità con esiti che arrivano ai nostri giorni». Il percorso ricostruttivo è alimentato nella prima parte del lavoro dalla rivisitazione e dalla lettura originale non solo di filosofi (Bergson, Husserl, Stein, Guardini, Karol Wojtyła), ma anche di artisti come Ungaretti e Stravinsky, scelti perché hanno contribuito «ad uscire – per lo meno, ad indicare la strada per farlo – dalle secche del positivismo e della frantumazione dell’io». La radice filosofica della scelta di questi autori sta «nel nucleo concettuale generatore della coscienza, intenzionata verso ciò che è altro da sé». Nella seconda e conclusiva parte, l’Autore mette sinteticamente in luce alcuni risultati rilevanti per delineare una visione antropologica, che affermi l’unicità e la dignità di ogni persona. Indubbiamente questo lavoro è un serio contributo all’affermazione del senso totale dell’uomo nella ricerca e nella prassi quotidiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.