fbevnts La Comune di Parigi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Comune di Parigi

La Comune di Parigi
Titolo La Comune di Parigi
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Edizioni dell'Asino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788863574159
 
10,00
 
0 copie in libreria
A 150 anni dalla Comune di Parigi, l’evento più significativo per l’inizio della democrazia e del socialismo in Europa, si propongono alcuni documenti originali di quei due mesi che cambiarono per sempre il mondo. Dal 18 marzo al 28 maggio 1871 la popolazione di Parigi impose la proclamazione della Repubblica, la fine della guerra contro la Prussia e le prime riforme sociali. La Comune, che adottò a proprio simbolo la bandiera rossa, elesse la propria assemblea, eliminò l'esercito permanente e armò i cittadini, stabilì l'istruzione laica e gratuita, rese elettivi i magistrati, retribuì i funzionari pubblici con salari uguali a quelli degli operai e favorì le associazioni dei lavoratori. Fin dal suo principio la Comune diede grande importanza all'individualità: libertà d'espressione, di coscienza, di lavoro e d'intervento nelle decisioni comunali. Durante la sua breve esistenza si sperimentarono forme di governo autonomo come il consiglio elettivo, i club di organizzazione politica di base e i gruppi di attività politica delle donne. Fu un’esperienza politica ispirata dall’anarchismo e direttamente dalle opere di Karl Marx che morì il decennio successivo. Repressa duramente nella “settimana di sangue”, la Comune di Parigi divenne ispirazione per le successive insurrezioni popolari in tutto il mondo e per i processi rivoluzionari del Novecento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.