fbevnts Come il Meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Come il Meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto

sconto
5%
Come il Meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto
Titolo Come il Meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana SS19
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 204
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9788849880571
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Intervenendo sul «Foglio», nel 2000, Adriano Sofri restituiva bene il senso di questo libro: «Secondo Petrusewicz nel Regno delle Due Sicilie si stava costruendo, fra il tardo ’700 e il primo ’800, una “nazione napoletana”: costituita da uno Stato forte e sovrano, una classe media (una intellighentsia) moderna e civilmente impegnata, e un popolo elevatosi dalla plebe. Questa “costruzione nazionale” era, secondo Petrusewicz, ben avviata nella metà del secolo: gran fiorire di studio, dibattiti, arte. La rivoluzione del 1848 ne fu il culmine. La sua sconfitta trascinò la distruzione di una generazione di intellettuali e la rottura del loro legame col popolo, riprecipitato in “plebe”. Da questa tragica delusione, dopo il 1849, comincia a maturare la “svolta italiana”. Con la questione nazionale coincide di fatto la questione meridionale».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.