fbevnts Il male sacro. Delirio e morte di Adrian Leverkühn
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il male sacro. Delirio e morte di Adrian Leverkühn

Il male sacro. Delirio e morte di Adrian Leverkühn
Titolo Il male sacro. Delirio e morte di Adrian Leverkühn
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana Spettacolo. Testi, 6
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 326
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788893925105
 
15,00

 
0 copie in libreria
Massimo Binazzi (Perugia 1922-1983) al teatro non ha dedicato solo la sua attività di scrittore. Con la regia, prima di costituire “L’informativa ’65”, si era già messo in luce al Teatro Romano di Gubbio, con le rappresentazioni della Fedra, delle Troiane e dell’Edipo di Seneca che Mario Apollonio e Vito Pandolfi recensirono con grande favore. La messa in scena di autori contemporanei “arrabbiati” (Arrabal, Halliwell, Orton, Triana, Schisgall) è culminata nel 1962, con la regia de Il calapranzi di Pinter, che tanto piacque a Edward Albee. Harold Pinter, in quegli anni, era ancora completamente ignorato dalle compagnie italiane. E, sempre con Pinter (Il compleanno), ottenne nel ’73, un altro grosso successo in due teatri di Milano. Binazzi ha ricevuto i seguenti premi: per Le furie, nel 1954, l’I.D.I. – Piccolo Teatro di Milano; per Gli estranei, il “Riccione”, nel 1957, poi rappresentato al Teatro del Convegno di Milano. Nel 1967, ottenne ancora il “Riccione” per La paura e, nel 1978, quello “Perugia” per La favola d’Orfeo. La sua polivalenza culturale e professionale si è espressa anche nel curare versioni ritmiche di molte opere per la R.A.I.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.