fbevnts L'assimilazione del chierico. Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'assimilazione del chierico. Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale

sconto
5%
L'assimilazione del chierico. Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale
Titolo L'assimilazione del chierico. Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale
Autore
Introduzione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana La filosofia e il suo altro
Editore Effatà Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788869291241
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
0 copie in libreria
Ordinabile
"Tradimento dei chierici", si diceva nel recente passato a proposito delle simpatie degli intellettuali per totalitarismi e ideologie. Ma qual è il profilo dell'intellettuale ai nostri giorni, quale ruolo gli può essere assegnato dal pensiero? Nell'epoca del tramonto degli ideali, nell'impossibilità di consacrarsi a una causa, egli deve destreggiarsi tra le pressioni dell'industria culturale, superando le insidie dell'apparato del consumo e dello spettacolo. Oggi più che mai l'intellettuale è chiamato a salvaguardare quella condizione di finitudine in cui è custodito il compito e la missione del pensiero. "Oggi è ancora possibile pensare, finché vi saranno circostanze, finché l'immanenza non l'avrà vinta; finisca la storia, resti la circostanza: il pensare potrà ancora pensare tutt'altro". Presentazione di Massimo Marassi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.