fbevnts Il doppio fardello. Narrazioni di solitudine e malattia di persone detenute
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il doppio fardello. Narrazioni di solitudine e malattia di persone detenute

sconto
5%
Il doppio fardello. Narrazioni di solitudine e malattia di persone detenute
Titolo Il doppio fardello. Narrazioni di solitudine e malattia di persone detenute
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 164
Pubblicazione 12/2015
ISBN 9788813353322
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Il testo affronta con approccio sociologico il delicato problema della salute dei detenuti nelle carceri italiane, rappresentando di fatto un atto di accusa esplicito verso il sistema penitenziario così com'è oggi nel nostro Paese. Dopo aver introdotto le tematiche delle disuguaglianze sociali di salute, e dopo aver inquadrato il diritto alla salute anche da un punto di vista giuridico, vengono presentati i risultati di una ricerca qualitativa condotta nelle carceri di tre regioni italiane (Campania, Lazio, Emilia Romagna) su un significativo campione di detenuti affetti da malattie croniche. Il "doppio fardello" si riferisce alle persone detenute che si trovano a vivere una condizione esistenziale che limita non solo in modo claustrofobico la propria libertà, ma che è anche il portato esiziale di malattie croniche che ne inficiano le relazioni e le prospettive future, fino a denotare loro come "detenuti-nessuno", un pezzo di popolazione per cui il carcere funge da mero "aspiratore sociale", sovente senza via di fuga e senza prospettive reali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.