Ma perché la Calabria è così? Metà inferno e metà paradiso, terra di misteri e ombre nere, scenario di bellezze ineguagliabili, territorio accogliente, teatro di violenze ma?ose. L'autore analizza ogni cosa pezzo a pezzo, partendo da memorie lontane, per spiegare la misteriosa trasformazione di una antica regione da erede della civiltà ellenica a simbolo di degrado e sottosviluppo. L'aver tenuto separati sud e nord dopo l'unità, con l'egoistico e calcolato scopo di favorire il progresso di una sola parte d'Italia, è il "vizio d'origine" di un'anomalia unica in tutto l'occidente, che vede un settentrione progredito e un meridione arretrato nell'ambito di una stessa nazione e sotto il manto "garantista" di una stessa costituzione. Solo in una prospettiva di riconciliazione del paese, che batta pregiudizi e rassegnazione, sarà possibile affrontare la "questione". Ma bisogna fare presto. Se una parte d'Italia s'inabissa, l'altra - con le sue fragilità, i populismi, la corruzione diffusa - corre il rischio di ridursi al vecchio incerto destino preunitario di semplice espressione geogra?ca.
La Calabria spiegata agli italiani. Il male, la bellezza e l'orgoglio della nostra Grecia
sconto
5%
| Titolo | La Calabria spiegata agli italiani. Il male, la bellezza e l'orgoglio della nostra Grecia |
| Autore | Mimmo Nunnari |
| Collana | SS19 |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 196 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788849850994 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

