fbevnts Ordoliberalismo, stato e società. Una teoria politica dell'ordine sociale
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ordoliberalismo, stato e società. Una teoria politica dell'ordine sociale

in uscita
Ordoliberalismo, stato e società. Una teoria politica dell'ordine sociale
Titolo Ordoliberalismo, stato e società. Una teoria politica dell'ordine sociale
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Teoria democratica, 6
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 372
Pubblicazione 11/2025
ISBN 9791222325781
 
30,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
L’ordoliberalismo viene spesso considerato il fondamento economico-giuridico della costituzione economica europea, ma la sua genealogia si estende ben al di là sia del processo d’integrazione che dell’economia sociale di mercato postbellica: esso nasce infatti durante la Repubblica di Weimar come reazione alla politicizzazione dell’economia e al compromesso costituzionale. Nel presente volume, il neoliberalismo tedesco viene presentato come un ambizioso tentativo di rifondazione della scienza economica, giuridica e sociale tedesca, teso a depoliticizzare l’economia e a riaffermare il primato del mercato su una società strutturalmente attraversata dal conflitto. Analizzando l’influenza esercitata da importanti autori del laboratorio politico di area tedesca – come Werner Sombart, Carl Schmitt, Joseph Schumpeter e Gustav Schmoller – sullo sviluppo concettuale ordoliberale, questo libro fornisce una ricostruzione approfondita della teoria sociale sviluppata da Walter Eucken, Franz Böhm, Alfred Müller-Armack, Wilhelm Röpke e Alexan¬der Rüstow interpretandola come risposta sia all’iper-politicizzazione dell’epoca weimariana sia, più in generale, al movimento storico e sociale innescato dalla Rivoluzione francese. Il presente studio risale così alle radici ideologiche del concetto di costituzione economica, offrendo un’acuta analisi politico-teorica di una delle prime articolazioni di ciò che Hermann Heller ha definito “liberalismo autoritario” e dimostrando come l’ordoliberalismo debba essere inserito a pieno titolo nella storia del pensiero politico contemporaneo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.