fbevnts Tra scienza e lettere. Giovannino Gentile (e Cantimori e Majorana)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra scienza e lettere. Giovannino Gentile (e Cantimori e Majorana)

sconto
5%
Tra scienza e lettere. Giovannino Gentile (e Cantimori e Majorana)
Titolo Tra scienza e lettere. Giovannino Gentile (e Cantimori e Majorana)
Autore
Collana Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea, 24
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 184
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788860870308
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,50 15,68

 
risparmi: € 0,82
0 copie in libreria
Ordinabile
Giovannino Gentile (1906-1942), figlio del filosofo Giovanni, è stato uno dei primi fisici teorici italiani. Allievo della Normale di Pisa dove si legò di amicizia fraterna a Delio Cantimori, entrò nel '28 all'Istituto romano di fisica diretto da Orso Mario Corbino. Legato da allora ad Ettore Majorana da un'amicizia profonda, avviò ricerche sull'atomo che rimangono nella storia della grande fisica nucleare. Con Majorana e Cantimori coltivò discipline letterarie e filosofiche dando vita ad un sodalizio epistemologico e politico progressivamente distante da quello della fisica romana guidato dagli "sperimentalisti" Fermi e Rasetti. Insieme testimoniarono esplicitamente il tortuoso percorso politico giovanile fascista, tra entusiasmi e dubbi, antisemitismo e antirazzismo. Il volume ricostruisce il tracciato biografico, politico e scientifico, del giovane scienziato attraverso una ricca documentazione da cui si chiariscono anche le polemiche innescate da Sciascia in merito alla malavita universitaria gestita da Enrico Fermi nelle vesti di un improbabile "padrino". Ma la documentazione prodotta offre ulteriori elementi per far luce sulla misteriosa fine di Majorana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.