fbevnts La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni

sconto
5%
La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni
Titolo La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Saggi di «Lettere italiane», 63
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 210
Pubblicazione 04/2006
ISBN 9788822255518
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
La tesi è che Manzoni intenda trasformare i dualismi oppositivi da cui parte (sentire/meditare, passione/ragione, giudizio/complicità, essere/dover essere, autore/lettore, ecc.) in una unità di livello più alto, raggiunta proprio attraverso la collaborazione dialettica tra i termini posti inizialmente in antitesi: così, il bipolarismo tra sentire e meditare si trasforma nella inscindibile operazione della "riflessione sentita". In tal modo, Manzoni trasforma la staticità tipica delle strutture antitetiche nell'inquietudine di un sistema caratterizzato dalla mobilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.