fbevnts De lo novo medièvo barbarico et capitalista (ovvero De la Cina ch'è più vicina)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De lo novo medièvo barbarico et capitalista (ovvero De la Cina ch'è più vicina)

De lo novo medièvo barbarico et capitalista (ovvero De la Cina ch'è più vicina)
Titolo De lo novo medièvo barbarico et capitalista (ovvero De la Cina ch'è più vicina)
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Editore Sette città
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 74
Pubblicazione 03/2013
ISBN 9788878533264
 
6,00

 
0 copie in libreria
Usando l'amata "quartina", sviluppata in un lessico del tutto particolare, ironicamente ed approssimativamente in coerenza cronologica con il titolo (una sorta di provocazione storico-letteraria), l'autore vuole rendere omaggio alla sceneggiatura dei Brancaleone del compianto Mario Monicelli (una sorta di mix di volgare trecentesco, latino maccheronico, forme dialettali e parole ormai desuete). Il sottotitolo, a sua volta, è riconducibile al titolo del film "La Cina è vicina" (1967) di Marco Bellocchio. Partendo, in un certo senso, da due film Pietro Angelone ci offre una piccola storia verseggiata della nostra Repubblica dalla Costituzione ad oggi. Ma il suo sguardo è volutamente esteso oltre i confini nazionali per evidenziare le cause che hanno provocato l'attuale situazione di crisi, leitmotiv generalizzato e parossistico della fine del primo decennio e l'inizio del secondo di questo nostro già tanto decantato terzo millennio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.