fbevnts Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura

Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura
Titolo Sinestesie e anamorfismi. Tra filosofia e letteratura
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Percorsi di confine
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 150
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788857572604
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume si propone di cogliere alcuni motivi centrali, alcune tracce, spesso carsiche, alcune zone in penombra, dell’immaginario poetico di autori come Borges, Montale, Pozzi, ma anche del laboratorio filosofico di pensatori contemporanei, come Heidegger, Husserl, Jaspers, Zubiri, costeggiando ormeggi nascosti, insenature profonde, azzardando avventurosi approdi, nel tentativo di scoprire, così, qualche inedita pista nei loro straordinari atlanti riflessivi. Emergono, in primo piano, tra altri, i temi del labirinto, del tempo, della parola poetica, dell’estasi mistica, del confine tra alterità e medesimezza, attraverso una rilettura dell’uso delle sinestesie e soprattutto dell’anamorfosi come facoltà di rappresentare un’immagine, un oggetto, un concetto attraverso una lente prismatica che non riproduce l’oggetto nella sua “oggettività”, bensì “ricreandolo”, in una ulteriore proiezione, che conferisce ad esso una diversa natura ontologica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.