fbevnts Diritto di scena. Riflessioni ed esperienze di teatro della scuola per l'insegnamento di cittadinanza e costituzione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diritto di scena. Riflessioni ed esperienze di teatro della scuola per l'insegnamento di cittadinanza e costituzione

Diritto di scena. Riflessioni ed esperienze di teatro della scuola per l'insegnamento di cittadinanza e costituzione
Titolo Diritto di scena. Riflessioni ed esperienze di teatro della scuola per l'insegnamento di cittadinanza e costituzione
Autore
Collana Scienze dell'educazione
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788867870882
 
14,00

 
0 copie in libreria
"Voglio essere attore del mondo": con queste parole un bambino di nove anni racconta la sua presa di parola attraverso il teatro e la sua volontà di rimanere attore anche nella vita. Le esperienze di laboratori teatrali condotti dal regista Alberto Riello fanno parte di quel movimento di Teatro della scuola che mette al centro il desiderio di esprimersi e di partecipare dei bambini e dei ragazzi, dando vita ad un'esperienza di cittadinanza importante: una presa di parola simbolica, a nome di una generazione alla quale non si dà quasi mai voce. Anche attraverso l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, la scuola può essere un laboratorio per vedere e comunicare i processi di costituzione della nuova società, attraverso i pensieri e le aspirazioni dei suoi futuri protagonisti. Essere attore è un diritto dell'uomo, connesso con la sua natura: tale diritto deve essere preservato anche dalla scuola e dal suo rinnovamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.