ExCogita: Voluminaria blu
La «fera alla gaetta pelle», la corda e la frode della seduzione. Studi sull'inferno dantesco
Roberto Pacifico
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2010
pagine: 294
Il filo conduttore dei quindici saggi sull'Inferno dantesco qui raccolti è la seduzione: quella della passione amorosa (Paolo e Francesca), del Sapere (Ulisse e - perché no? - Dante stesso), del piacere sensuale e mondano (rappresentato dalla lonza, la "fera alla gaetta pelle", la prima delle tre fiere che compaiono a Dante appena uscito dalla selva). Con lucidità e passione, Roberto Pacifico guida il lettore attraverso alcuni dei più importanti loci, fisici e letterari, della prima cantica della Divina Commedia. Metà delle lecturae è dedicata al I e al II canto, mentre le altre si concentrano sul V (il canto di Paolo e Francesca), sul IX, sul XIII, sui canti XVI e XVII (con l'entrata in scena di Gerione, simbolo della frode, richiamato con la corda che Dante aveva "intorno cinta") e sul XXVI, il canto di Ulisse. Questi otto canti sono senza dubbio tra i più importanti per capire non solo l'Inferno, ma tutta la poetica e la filosofia della Divina Commedia.
L'urne de' forti
Stefano Beccastrini
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2019
pagine: 200
I frammenti che compongono il libretto, questo utile piccolo libro, vissuto come un libretto che nell'opera lirica è testo verbale, ci portano fra le colline e i cipressi di essenziali pezzi di Toscana; le miniere di Cavriglia, il Chianti, Piombino e la costa che fu degli Etruschi, la Maremma. Stefano Beccastrini ci racconta, come un cronista dell'epoca dal forbito discorrere, una grammatica del ricordo che ci mostra tutte quelle persone vive, innamorate e libere, nonostante l'atroce periodo che attraversano. Ma anche tutte (o quasi) convinte dell'invincibile idiozia dell'essere umano. [...] È la microstoria, la visuale e la partecipazione personale, [...] storie periferiche che comunque hanno la Storia come sfondo, come riferimento, ma poi raccontano la vita vera: un punto di vista obliquo.
La musica è sfinita
Maurizio Colasanti
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2019
pagine: 104
La musica classica - e non solo - è in crisi? È innegabile che il mondo dell'arte musicale stia attraversando un periodo di transizione verso forme di espressione che sempre più si allontanano da quelle canonizzate dai grandi compositori del passato. È quindi legittima e doverosa la domanda su dove si stia indirizzando questa forma d'arte universalmente intesa come linguaggio comune a ogni civiltà. L'autore, noto maestro concertatore e direttore d'orchestra, in questo testo offre spunti per una riflessione approfondita sulla situazione attuale e futura della musica nel mondo.
Spostando il limite
Leo Simone
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2019
pagine: 164
Quanta distanza deve percorrere un uomo prima di poter affermare di conoscere veramente se stesso? La risposta, per Simone Leo, è 1.880 chilometri: quelli che servono a portare a termine con successo sette ultramaratone, considerate tra le più dure al mondo. A metà tra un saggio e un romanzo autobiografico, "Spostando il limite" è la storia di qualcuno che ci ha creduto abbastanza e spera che la sua esperienza possa essere d'ispirazione e stimolo per tutti quelli che vogliono trascendere la fatica e vagliare nuove possibilità. Dai colli del Passatore agli scenari lunari della Badwater, Leo ci mostra come sia possibile abbandonare il divano e diventare runner nel giro di pochi anni, perché nello sport, come nella vita, è necessario spostare il proprio limite sempre un po' più in là, senza mai mollare. Se la sfida è contro se stessi, il fallimento non esiste.
I dannati della ferrovia
Alessandro Pellegatta
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2017
pagine: 136
Antagonismo, senso di appartenenza e solidarietà di classe. Una storia umana.
La Bibbia psicologica
Denise M. Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2012
pagine: 236
"(...) Essere giovani vuol dire lasciarsi educare dai fatti, dalle persone, dalle cose (anche le più semplici) e una volta che le abbiamo interiorizzate il nostro libro non è Freud, o Fromm, o Erikson, il nostro libro è: tu sei il mio libro! (...) è giovane colui che vive la quotidianità, l'ordinario, in modo straordinario". (Dalla nota di don Antonio Mazzi)
Maremo literatura rigardo tra la suda toskana maremo
Aldo Busatti
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2010
pagine: 312
Il malessere della città. Finanza immobiliare e inquietudini urbane
Mario De Gaspari
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2009
pagine: 122
"La terra è un buon investimento: non se ne produce più". Questa è una battuta dell'umorista Will Rogers, leitmotiv del presente saggio incentrato sulla commistione, non sempre virtuosa, tra amminstratori pubblici e imprenditori.
Un mito di nome Nanda la Pivano. Una vita da road movie
Fabrizio Sebastian Caleffi
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2009
pagine: 48
Questa non è solo la storia della vita vera, la storia più vera del vero, di Fernanda Pivano detta Nanda. Questa è una provocazione, una sollecitazione, un'esortazione ad usare l'opera della Grande Pivano come una guida per viaggiatori del pensiero.
Mi dia un'idea di 18 cm ovvero, la pubblicità come non-scienza
Dario Diaz
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2009
pagine: 168
Un pubblicitario di successo (un leone d'oro e uno di Bronzo a Cannes), oggi fuori dai giochi, racconta la propria esperienza lavorativa con la speranza che, una volta tanto, l'esperienza altrui serva a chi ancora se la deve fare.
Gli infermi di Dio
Giorgio Macellari
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2008
"Non c'è dubbio che esista un mondo invisibile. Il problema è: quanto dista dal centro storico?" La graffiante ironia di Woody Allen è indirizzata agli ammalati di trascendenza, a tutti coloro che non riescono ad abbandonare le credenze proprie dell'umanità bambina. A questi "infermi di Dio" l'autore si rivolge, per dimostrare come l'uomo sia soltanto un esempio di aggregazione della materia forse abbastanza ben riuscito, senza riconoscibili finalità. Individuare il posto che egli occupa nell'universo è compito della ragione e della scienza, il cui linguaggio, che rinuncia alla metafisica per indagare con rigore la realtà immannente, dovrebbe sostituire quello misterico del sacerdote-mago-sciamano che, arbitrariamente, sin dagli inizi della storia dell'uomo, si è voluto imporre, talora anche violentemente, quale unico intermediario tra il mondo e la divinità. Questo libro è il racconto, a volte gioioso, a volte sofferto, di un percorso di liberazione compiuto dall'autore al fine di prendere su si sé l'intera responsabilità della propria esistenza, per non più condividerla con entità immaginarie, appartenenti a questo o ad altri mondi del tutto improbabile.
La morte del pianeta terra
Carmine Covino
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2007
pagine: 208
In questo saggio, l'autore esamina lo stato di salute della Terra, indicando i mali che l'affliggono e che rischiano di portarla verso l'autodistruzione. Attraverso un'indagine che parte da lontano -e precisamente da Malthus e dalle sue previsioni, che risalgono agli inizi dell'800- fino alle attuali teorie scientifiche -che sembrano avvalorare quelle previsioni e, addirittura, aggravarle- l'autore evidenzia quei mali e li fa derivare dalla sovrappopolazione. Dall'incremento demografico, infatti, dipendono l'eccesso di tecnologia, l'inquinamento, la povertà della gran parte del Sud del mondo e, soprattutto, l'effetto-serra che determinerà, se non verranno drasticamente abbattute le emissioni di gas nocivi, la morte del Pianeta per eccessivo riscaldamento. Torna pertanto d'attualità un vecchio tema, troppo a lungo trascurato e "messo all'indice" dai benpensanti e dal moralismo di tipo confessionale: il controllo delle nascite, unico mezzo per porre un freno alla sovrappopolazione, madre di tutti i problemi che affliggono l'umanità.