fbevnts Un drammaturgo-papa. Sul teatro di Karol Wojtyla
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Un drammaturgo-papa. Sul teatro di Karol Wojtyla

sconto
5%
Un drammaturgo-papa. Sul teatro di Karol Wojtyla
Titolo Un drammaturgo-papa. Sul teatro di Karol Wojtyla
Autore
Introduzione
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Universale, 1
Editore Studium
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788838254031
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Prima di abbracciare, riconoscendo la propria vocazione più autentica (già da tempo, peraltro, intravista dal suo grande protettore, il principe-arcivescovo di Cracovia, Sapieha), la carriera che lo avrebbe portato sul trono di Pietro e fatto diventare il vicario di Gesù Cristo, l’uomo che sulla Terra rappresenta il Figlio di Dio, che ‘fa le veci’ della seconda persona del Dio trinitario, Wojtyla è stato un fecondo drammaturgo. L’importanza del fatto non sta tanto nella circostanza che, nell’intera storia dei papi, soltanto uno prima di lui (e ben cinquecento anni prima) ha scritto per il teatro, ma nella “coincidenza dei fini” del Wojtyla autore e del Wojtyla sacerdote, cardinale e poi papa. Sarebbe cambiato soltanto lo strumento per compiere quella che, fin da giovane, Wojtyla ha sentito essere la propria ineluttabile missione. La sua produzione letteraria è importante, quindi, oltre che in sé – si tratta di opere di grande intensità poetica e di notevole forza drammatica – anche perché consente di cogliere le ragioni profonde e i sentimenti che ispirarono l’azione di questo personaggio dal quale la storia contemporanea è stata fortemente segnata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.