fbevnts La restaurazione del ponte di Orte. Testo latino a fronte
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La restaurazione del ponte di Orte. Testo latino a fronte

La restaurazione del ponte di Orte. Testo latino a fronte
Titolo La restaurazione del ponte di Orte. Testo latino a fronte
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Saggistica
Collana Progetto memoria, 32
Editore Sette città
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9791255240204
 
16,00

 
0 copie in libreria
La notte del 13 novembre 1514, nel mezzo di una piena del Tevere eccezionalmente potente, il ponte medievale di Orte crollò dopo quasi quattro secoli di servizio alle comunicazioni nel cuore dell'Italia. Il crollo del ponte apriva una ferita profonda nel tessuto sociale e identitario della città: Orte, infatti, non solo perdeva il suo simbolo (che ancora oggi appare nello stemma comunale), ma con esso anche la sua importanza strategica, poiché i viaggiatori e i passanti erano ormai obbligati a transitare altrove. Davanti a questo declino gli intellettuali ortani non vollero restare con le mani in mano. Quando, settant'anni dopo, trapelò la notizia che papa Sisto V intendeva ricostruire un ponte sul Tevere, il poeta Giulio Rossi, detto Roscio, scrisse personalmente al pontefice un opuscolo intitolato" La restaurazione del ponte di Orte", perorando la causa della sua terra patria. In questo volume si offre il testo latino, curato in base all'unico esemplare manoscritto noto, e la prima traduzione moderna dell'opera. Il testo è corredato da un'ampia introduzione storica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.