fbevnts L'isola che non c'era. Rete viaria e trasformazioni economiche nella Sicilia preunitaria
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'isola che non c'era. Rete viaria e trasformazioni economiche nella Sicilia preunitaria

sconto
5%
L'isola che non c'era. Rete viaria e trasformazioni economiche nella Sicilia preunitaria
Titolo L'isola che non c'era. Rete viaria e trasformazioni economiche nella Sicilia preunitaria
Autore
Collana Percorsi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 160
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788815382368
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro ricostruisce le vicende relative alla realizzazione della rete viaria nella Sicilia borbonica, privilegiando la dimensione del rapporto tra infrastrutture ed economie. Da questo particolare punto di osservazione, le nuove vie di comunicazione, più che ridefinirle, assecondano e, in alcuni casi, contribuiscono a consolidare le gerarchie e le disomogeneità territoriali che si vanno configurando in un primo Ottocento caratterizzato da due importanti processi economici: l'incremento delle aree agricole a produzione intensiva e il boom dell'estrazione dello zolfo, entrambi fortemente trainati dalla domanda internazionale. L'eversione giuridica della feudalità, con la conseguente dinamizzazione del mercato fondiario, e la razionalizzazione amministrativa sono importanti elementi del quadro istituzionale all'interno del quale si elabora una politica dei lavori pubblici che si gioca tra periferia e centro, o per meglio dire «centri». La tensione fra Napoli e Palermo e l'istanza dell'autogoverno isolano sono nodi ineludibili della vicenda delle strade in Sicilia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.