Nel V secolo a.C. con la tragedia greca compare per la prima volta nella storia della cultura il teatro e per la prima volta, nella formula tragica, viena messa in scena davanti a un pubblico la relazione tra uomo e donna. Euripide, ultimo dei tragici greci, calando il mito nella realtà terrena, rappresenta uomo e donna nella vita di tutti i giorni, con le loro contraddizioni, passioni, miserie, follie; il suo mondo non è quello pubblico dell'eroismo e della gloria, ma quello privato degli affetti. Forse la forma più antica di dialettica della coppia giunta fino a noi consente di ritrovare le dinamiche originarie degli opposti sessuali archetipici, sia nella guerra che nell'unione feconda.
Il teatro della coppia. La relazione d'amore da Euripide a oggi
sconto
5%
| Titolo | Il teatro della coppia. La relazione d'amore da Euripide a oggi |
| Autore | Silvia Di Lorenzo |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
| Collana | Il tridente. Saggi |
| Editore | Moretti & Vitali |
| Formato |
|
| Pagine | 159 |
| Pubblicazione | 08/2006 |
| ISBN | 9788871863085 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

