Perché il calcio è così amato, e in maniera così viscerale? Cosa lo rende così appassionante? Forse il fatto che dietro la superficie fatta di tifo sfrenato e affari miliardari, nasconda molto altro. Se infatti applichiamo al calcio gli strumenti della filosofia contemporanea scopriamo, per esempio, che nonostante tutto il pallone è fondamentalmente socialista. O che la partita è il vero rito catartico dei nostri tempi, più vitale e coinvolgente del teatro, che ha sostituito nella coscienza collettiva. O che Claudio Ranieri e Nietzsche hanno molte più cose in comune di quanto pensassimo. Questo pamphlet raffinato e accessibile ci accompagna passo passo in un'affascinante disamina fenomenologica dello sport più bello del mondo. E ci dimostra che il calcio non ha tanto a che fare con la vittoria e la sconfitta, quanto con il raggiungere - anche solo per un breve ma indimenticabile momento - uno stato di grazia.
A cosa pensiamo quando pensiamo al calcio
sconto
5%
Titolo | A cosa pensiamo quando pensiamo al calcio |
Autore | Simon Critchley |
Traduttore | A. Mattacheo |
Collana | Einaudi. Stile libero extra, 11 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788806237493 |
Promozione valida fino al 12/02/2027