fbevnts Il presente discontinuo. Esperienza, coscienza e soggettività nel neonato
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il presente discontinuo. Esperienza, coscienza e soggettività nel neonato

Il presente discontinuo. Esperienza, coscienza e soggettività nel neonato
Titolo Il presente discontinuo. Esperienza, coscienza e soggettività nel neonato
Autore
Collana Biblioteca
Editore Il Saggiatore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 285
Pubblicazione 01/2004
ISBN 9788842811602
 
17,00

Lo studio della nascita della vita mentale nell'uomo costituisce una delle aree più inesplorate del rapporto mente-cervello. Per poter considerare un essere vivente un individuo, dobbiamo essere certi che abbia una mente: discutere della genesi della mente significa dunque stabilire quando gli esseri umani diventano individui. Quando nel corso dello sviluppo embrionale compare una vita mentale? Che tipi di individui sono feti e neonati? La maggior parte dei contributi in campo psicologico sembra ritenere che i neonati siano consapevoli di ciò che accade loro sin dai primi istanti di vita, ma su quali dati sperimentali si fonda l'idea che il neonato sia capace di esperienze coscienti?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.