fbevnts Contro Heidegger e i juke-box. Marxismo, arte e società in Theodor W. Adorno
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Contro Heidegger e i juke-box. Marxismo, arte e società in Theodor W. Adorno

Contro Heidegger e i juke-box. Marxismo, arte e società in Theodor W. Adorno
Titolo Contro Heidegger e i juke-box. Marxismo, arte e società in Theodor W. Adorno
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 10/2006
ISBN 9788854807358
 
17,00

 
0 copie in libreria
Il presente volume, dopo lo studio del modello di razionalità che consente ad Adorno di istituire dei collegamenti all'apparenza sconcertanti tra fenomeni sociali e culturali di natura molto diversa, dedica ampio spazio all'analisi del rapporto esistente fra la teoria del filosofo francofortese e quella di Marx. Altro tema dominante del libro è la tesi adorniana secondo cui tutto ciò che sorge nell'ambito di una totalità antagonistica, qual è la società capitalistica, non può non essere in qualche modo coinvolto nel nesso di colpa. Tale sfondo tragico del pensiero di Adorno viene esaminato nei suoi risvolti gnoseologici, antropologici e soprattutto estetici: la centralità che il teorico della Scuola di Francoforte riconosce all'arte emerge nel volume, prima ancora che nel capitolo a essa dedicato, proprio nell'esposizione delle tesi gnoseologiche e antropologiche dell'autore di "Dialettica negativa". In appendice viene discussa l'opposizione di Adorno allo spiritualismo. Il testo si chiude con il tentativo di evidenziare come le tesi che Adorno enunciò a suo tempo su fenomeni sociali come la politica, la musica commerciale e lo sport, siano oggi più attuali che mai.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.