fbevnts Supplemento alla rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 82/2-3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Supplemento alla rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 82/2-3

sconto
5%
Supplemento alla rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 82/2-3
Titolo Supplemento alla rassegna mensile di Israel. Volume Vol. 82/2-3
Volume Vol. 82/2-3 - Il collezionismo di libri ebraici tra XVII e XIX secolo
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Fuori collana
Editore Giuntina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 174
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788880577270
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
«La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell’ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell’ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Con questo numero diamo seguito alla nuova serie recentemente inaugurata, i «Supplementi della Rassegna Mensile di Israel», dedicati principalmente alla pubblicazione di atti di convegni e di contributi speciali che esulino dalla normale programmazione. Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studio dedicata al collezionismo di libri ebraici in Europa, promossa dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia insieme alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e svoltasi il 27 marzo 2015, a conclusione e coronamento della mostra Judaica Pedemontana. Libri e argenti da collezioni piemontesi. I sette saggi che compongono il volume concorrono a delineare un quadro ricco e composito delle vicende relative alla produzione, alla diffusione e alla raccolta di libri ebraici, soprattutto a stampa; gli autori, studiosi e direttori di importanti biblioteche, contribuiscono a gettare nuova luce su parte della complessa storia del libro ebraico in Italia (collezioni della Biblioteca Nazionale di Torino, della Palatina di Parma, della Casanatense e del Centro Bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e all’estero (in Francia e in Spagna).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.