fbevnts Digiuno, autofagia e longevità. Come rinnovare le cellule per vivere più a lungo in salute
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Digiuno, autofagia e longevità. Come rinnovare le cellule per vivere più a lungo in salute

Digiuno, autofagia e longevità. Come rinnovare le cellule per vivere più a lungo in salute
Titolo Digiuno, autofagia e longevità. Come rinnovare le cellule per vivere più a lungo in salute
Autore
Prefazione
Argomento Salute e benessere personale Famiglia e salute
Collana Benessere e salute
Editore ERGA
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788881639601
 
17,90

Nuova edizione arricchita ed aggiornata con le ultime straordinarie scoperte scientifiche sulla regolazione dell’autofagia cellulare, sui cibi o alimenti autofagici e sui fattori di prevenzione dell’invecchiamento umano. Un classico tra i classici, un long seller sul digiuno e l’autofagia in una nuova versione del testo arricchita e aggiornata con i risultati delle ricerche più recenti sull’invecchiamento umano e sulla sua diretta relazione con il fenomeno dell’autofagia cellulare. Sono inoltre indicate e spiegate alcune nuove semplici strategie dietetiche basate sui cibi autofagici (da affiancare alla pratica del “digiuno intermittente”), per stimolare in modo perpetuo il benefico “riciclo” interno delle nostre cellule, prevenendo così l’invecchiamento stesso e le principali patologie ad esso correlate. Ritardare l’invecchiamento e mantenersi sani è il sogno non solo di nutrizionisti, medici e altri esperti della salute, ma anche della maggior parte delle persone comuni. La Scienza ha infatti scoperto e decifrato un meccanismo biologico fondamentale, l’autofagia cellulare (premiato nel 2016 con il Nobel per la Medicina e la Fisiologia conferito al giapponese Yoshinori Ohsumi) in grado di porre rimedio ai danni indotti alle nostre cellule (e quindi al nostro organismo) dallo stress ossidativo, il nemico subdolo alla base di tutte le patologie che ci colpiscono e direttamente responsabile del nostro invecchiamento. L’autore indica i vantaggi in termini di salute e di longevità che possono derivare dalla pratica periodica dei cicli “digiuno intermittente-rialimentazione”, dal consumo abbondante dei vegetali attivatori degli enzimi autofagici e da periodi di regime alimentare a restrizione calorica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.