fbevnts Haring, Warhol e Co. I luoghi della pop art a Roma
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Haring, Warhol e Co. I luoghi della pop art a Roma

sconto
5%
Haring, Warhol e Co. I luoghi della pop art a Roma
Titolo Haring, Warhol e Co. I luoghi della pop art a Roma
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze
Collana Romae
Editore Olmata
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9788899558765
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
13,90 13,21

 
risparmi: € 0,69
0 copie in libreria
Ordinabile
È stata la Cappella Sistina a stregare Keith Haring, quando nel settembre 1984 ha visitato Roma. In quel soggiorno, l'artista esplorò la città, ne conobbe sentimento e vitalità, poi realizzò un lungo graffito, con alcune delle sue "forme" iconiche, dal canide all'uomo in rivolta, sulla facciata laterale di Palazzo delle Esposizioni. Dipinse anche sulle pareti trasparenti del ponte Pietro Nenni. Di quelle opere non è rimasta traccia, nel corso degli anni, sono state entrambe cancellate, si mantiene però la memoria degli interventi, a ribadire la centralità anche “pop” della Capitale. L'Urbe fu meta di più soggiorni per Andy Warhol, che ne apprezzava il fermento. Roma ha un'anima pop, che è esplosa in particolare negli anni Sessanta, con la Scuola di piazza del Popolo, da Franco Angeli a Mario Schifano, da Mimmo Rotella a Giosetta Fioroni, da Renato Mambor, Pino Pascali e Giuseppe Uncini a Tano Festa, Jannis Kounellis e Gino Marotta. Da allora, più artisti hanno portato le loro suggestioni e fantasie su facciate di palazzi, muri, opere, mostrando sguardi inusitati sulla – e della – città. Una passeggiata tra luoghi, memorie e visioni della Roma “pop”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.