fbevnts Il dialogo come strumento filosofico. «Il Nifo overo del piacere» di Torquato Tasso
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il dialogo come strumento filosofico. «Il Nifo overo del piacere» di Torquato Tasso

Il dialogo come strumento filosofico. «Il Nifo overo del piacere» di Torquato Tasso
Titolo Il dialogo come strumento filosofico. «Il Nifo overo del piacere» di Torquato Tasso
Autore
Prefazione
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Incroci e percorsi di lingue e letterature
Editore Progedit
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9788861944428
 
18,00

 
0 copie in libreria
In uno dei periodi probabilmente più infelici della sua vita, rinchiuso nell'ospedale di Sant'Anna, Torquato Tasso compose il dialogo Il Nifo overo del piacere (intitolato, in una prima redazione poi molto rimaneggiata, Il Gonzaga overo del piacere onesto). Le due redazioni del dialogo sono una testimonianza preziosa per comprendere appieno il travaglio spirituale e intellettuale del poeta in questi anni di carcerazione, che sfuggirebbe quasi del tutto se ci si fermasse soltanto alla lettura della prima versione dell'opera come avvenne per i contemporanei: Il Gonzaga, infatti, rimase fino al 1724 l'unico testo disponibile, vanificando la lunga e puntigliosa operazione censoria portata avanti dal poeta, che eliminò o modificò in maniera consistente e significativa molte di quelle parti che costituivano la cifra specifica del primo dialogo, nel tentativo di cancellare l'immagine di libero pensatore in nome di una omologazione religiosa e culturale freneticamente inseguita anche se, forse, con scarso successo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.