Scienze e Lettere: ARMARIOLVM
Corpus Inscriptionum Mimi Antiqui Espectáculo, autores e intérpretes de mimo en la epigrafía grecorromana
Víctor González Galera
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2025
Between the land and the sea: on villae maritimae in the Roman West-Entre la tierra y el mar: sobre las villae maritimae en el occidente romano
Giulia Baratta, Joseph Benedito
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 304
Antiguidades de Villajoyosa Gomilla y Cartagena: l'Anonymus Olisiponensis
Giulia Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 388
Studiare un manoscritto è sempre un’avventura, l’inizio di un lungo percorso non sempre facile ma certo affascinante. In questo caso, trattandosi di un testo che raccoglie materiali epigrafici ed archeologici, non è stato solo un viaggio al passato ma un’escursione reale che ha visto tante tappe quanti sono i luoghi trattati nel testo preso in esame.
Fabriano e le sue collezioni di antichità. La continuità di una tradizione di studi
Giulia Baratta, Marc Mayer i Olivé, Maria Federica Petraccia, Francesca Pettinari, Maria Tramunto
Libro: Copertina rigida
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2022
pagine: 192
Intellettuali 'in rete' nell'Europa dell'Ottocento, II. Camillo Ramelli e Wilhelm Henzen Maria Federica Petraccia; Intellettuali 'in rete' nell'Europa dell'Ottocento, I. Camillo Ramelli, Bartolomeo Borghesi, Nöel des Vergers: il progetto francese di un Corpus inscriptionum Latinarum Maria Tramunto Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, II. La formazione della collezione della chiesa di San Venanzo ad Albacina Francesca Pettinari; Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, IV. La formazione della raccolta epigrafica di Villa Serafini, oggi Censi Mancia, ad Albacina Giulia Baratta; Le collezioni di antichità di Fabriano e del suo territorio, V. Il sarcofago di Valdicastro Giulia Baratta; Concordanze (a cura di Francesca Pettinari).
Signacula ex aere. La collezione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Chantal Gabrielli, Alfredo Bonopane
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2021
Instrvmenta Inscripta VIII. Plumbum Litteratum. Studia Epigraphica Giovanni Mennella Oblata
Libro: Copertina morbida
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2021
pagine: 536
L'imprenditoria al femminile nell'Italia romana: le produttrici di opus doliare
Silvia Braito
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2020
pagine: 464
Questo volume si inserisce nel promettente filone di ricerca che si occupa del lavoro femminile nel mondo antico, concentrandosi su un ambito finora non pienamente indagato nella sua complessità. Quanto era consistente la partecipazione femminile nella produzione di materiale da costruzione e altre categorie di ceramica pesante nell’Italia romana? Quante donne “imprenditrici” marchiavano i prodotti delle loro manifatture tra la tarda repubblica e l’età imperiale? Queste domande costituiscono la base dello studio condotto dall’autrice, fondato sulla raccolta e analisi dei marchi di fabbrica che recano impressi nomi femminili. Si tratta di donne che gestivano le loro attività manifatturiere, di grandi o piccole dimensioni, con diverse modalità organizzative e che ricoprivano posizioni prevalentemente appannaggio degli uomini in modo del tutto equivalente e con analoghe prerogative. Dalla Venetia all’Apulia, dal Piceno a Roma, l’autrice esplora il coinvolgimento di tali dominae private nelle produzioni fittili, i loro rapporti con le famiglie di provenienza, legate tanto all’aristocrazia senatoria ed equestre quanto ai ceti dirigenti di rango decurionale, e il loro ruolo nel contemporaneo scenario economico, politico e sociale dell’Italia romana.
L'ABC di un impero: iniziare a scrivere a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2019
pagine: 216
Questo volume raccoglie una serie di contributi di archeologi, storici e filologi sul tema dell’insegnamento scolare e del livello di alfabetizzazione esistente nel mondo romano tra repubblica ed impero. I lavori raccolti in questa sede analizzano da prospettive originali ed innovative un argomento piuttosto discusso nell’ambito dell’antichista e dimostrano in maniera univoca una diffusa alfabetizzazione nel mondo romano che risulta pienamente confermata dalle fonti archeologiche, iconografiche e scritte.