fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore: Forme

Tarsie

Francesco Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2015

pagine: 155

"Tarsie" uscì in un anno difficile, il 1942. Fu il primo vero saggio di Francesco Arcangeli (1915-1974), protagonista della critica e della storiografia artistica in Italia. Scritto in poche settimane, questo breve libro resta un punto decisivo della sua maturazione. La scelta del tema risaliva però ad Emilio Cecchi, che lo mise fra i primi numeri dei suoi "Quaderni d'arte", anche se furono Anna Banti e Roberto Longhi ad indirizzarlo verso il ventisettenne bolognese. Assieme all'insegnamento di Longhi, si rivelano in Tarsie le forti radici letterarie di Arcangeli: base buona anche per l'intesa epistolare con Cecchi. Dalle lettere scambiate allora, che sono al centro della Postfazione, affiora un'attenzione particolare per la 'forma' del libro, il senso della 'collana', l'efficacia critica delle fotografie. Oltre ad aprire squarci importanti sulla storia dell'editoria d'arte e sul suo pubblico, queste lettere ci danno inaspettate anticipazioni delle scelte di Arcangeli negli anni successivi.
25,00 23,75

De hominis dignitate

De hominis dignitate

Giovanni Pico della Mirandola

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2012

pagine: 87

10,00

30,00 28,50

Ermetismo del Rinascimento

Eugenio Garin

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 86

8,00 7,60

Lettere scelte

Plinio il Giovane

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 76

Questa edizione delle lettere pliniane era destinata ad essere utilizzata nell'insegnamento dell'archeologia, fornendo agli studenti un mezzo efficace per la conoscenza e l'uso metodico delle fonti letterarie antiche. Commentata da Karl Lehmann-Hartleben, questa raccolta di Lettere scelte è diventata, nel suo campo, un piccolo classico del quale da tempo si auspicava una riedizione. Pubblicato nella collana di anastatiche delle Edizioni della Normale, il testo è preceduto da una introduzione di Paul Zanker che ha il merito di sottolineare il valore di quest'opera per la conoscenza sia di Plinio che della tradizione degli studi classici nel XX secolo.
10,00 9,50

Opuscoli inediti di Leon Battista Alberti. Musca, vita, S. Potiti. Testo latino a fronte
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.