fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore: Tesi

Solution structure and solution dynamics in chiral ytterbium (III) complexes
18,72

Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe: dalla storia medievale alla storia contemporanea

Gaetano Salvemini e Gioacchino Volpe: dalla storia medievale alla storia contemporanea

Paola Cavina, Lorenzo Grilli

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2008

Furono uomini diversissimi Salvemini e Volpe. Ad accomunarli, a parte il lavoro di storici, c'era poco o niente. Giusto l'intensità dell'impegno civile e politico, che li vide tuttavia militare in schieramenti opposti e nemici: l'uno socialista e antifascista, l'altro nelle file di quel vario nazionalismo che confluì poi nel fascismo. Eppure, fino al 1925 certamente, spinti da motivazioni affini, condivisero un percorso di ricerca parallelo, nel segno di una storiografia che entrambi consideravano come il mezzo migliore per comprendere a fondo le questioni del proprio tempo. Questo volume di storia della storiografia aspira dunque a far riascoltare le voci di due tra i maggiori storici italiani del Novecento, riannodandole alle esperienze e alle necessità di vita e di ricerca da cui essi fecero scaturire i loro scritti, nel tentativo di superare la drastica contrapposizione nella quale, tra questioni di metodo e di militanza politica, tra opposte ideologie e vicende biografiche diverse, quegli scritti sono stati tradizionalmente collocati.
20,00

Il riuso dell'antico nel Piemonte medievale

Il riuso dell'antico nel Piemonte medievale

Cristina Maritano

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2008

È ormai da qualche decennio che il tema del reimpiego dell'antico in età medioevale viene indagato dagli studiosi con particolare attenzione. Le ricerche di Jean Adhémar, F. W. Deichmann, Arnold Esch, Michael Greenhalgh e Salvatore Settis hanno messo in luce l'entità e la diffusione del fenomeno e i molti ruoli giocati dagli spolia, da semplice materiale da costruzione a oggetti ricercati e esibiti per la loro bellezza, da prede belliche sottratte ai nemici come trofei a simboli della città in quanto testimoni di un passato glorioso e legittimante. Questo libro si propone di colmare una lacuna, prendendo in esame le attuali regioni di Valle d'Aosta e Piemonte. L'arco cronologico in cui si collocano i casi presi in considerazione va dalla seconda metà del X a tutto il XIV secolo.
20,00

On the first-order theory of real exponentiation

On the first-order theory of real exponentiation

Tamara Servi

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2008

pagine: 107

18,50

Submanifolds in Carnot groups

Submanifolds in Carnot groups

Davide Vittone

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2008

pagine: 178

18,50

Optimal transportation and action. Minimizing measures

Optimal transportation and action. Minimizing measures

Alessio Figalli

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2008

pagine: 251

18,50

Quantum gases in quasi-one-domensional arrays

Quantum gases in quasi-one-domensional arrays

Mohammad R. Bakhtiari

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 165

19,00

Per una storia di Alesa Arconidea. Ricerche su un'antica città della Sicilia tirrenica

Per una storia di Alesa Arconidea. Ricerche su un'antica città della Sicilia tirrenica

Antonino Facella

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 432

Nota tra gli studiosi di antichità soprattutto per il rinvenimento della cosiddetta Tabula Halaesina, un documento epigrafico greco di eccezionale importanza, ora perduto, Alesa Arconidea fu un centro di grande rilievo nella storia della Sicilia antica, ma rimane fino ad oggi poco indagato. Singolare fondazione 'mista', promossa e realizzata da un ecista siculo ma con la verosimile partecipazione anche di gruppi di Greci, la città, sorta alla fine del V secolo a.C., prosperò infatti rapidamente e giunse a ricoprire un ruolo di primaria importanza in molte vicende siciliane di età ellenistica e romana. Ne costituiscono una significativa testimonianza i cospicui resti archeologici, in eccezionale stato di conservazione al di sotto di un imponente deposito stratigrafico, esplorati solo in piccola parte. Intrecciando dati archeologici e topografici ad una lettura critica delle fonti storiche e documentarie, questo studio propone una ricostruzione diacronica delle vicende storiche di Alesa dalla fondazione alla piena età bizantina, offrendo una sintesi preziosa per la conoscenza della città.
20,00

Variational problems in transport theory with mass concentration
18,50

Hyperbolicity equations for cusped 3. Manifolds and volume. Rigidity of representations
10,40

Shadows and branched shadows of 3 and 4-manifolds

Shadows and branched shadows of 3 and 4-manifolds

Francesco Costantino

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2005

pagine: 179

10,00

NMR and NIR-CD studies on lanthanide complexes in solution

NMR and NIR-CD studies on lanthanide complexes in solution

Guido Pintacuda

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2004

pagine: 223

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.