Sette città: Quaderni del CESPoM
Mostri e misteri in Età Moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 162
Mostri e misteri in Età Moderna è una raccolta di contributi elaborati da docenti e ricercatori del dipartimento Disucom dell'Università degli Studi della Tuscia al termine di un seminario accademico teso a riflettere sul tema ripreso nel titolo di questa pubblicazione.
Fatti e misfatti nell'Europa di antico regime
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2020
pagine: 234
"Fatti e misfatti nell'Europa di Antico Regime" è una libera raccolta di saggi a firma di docenti e ricercatori del dipartimento Disucom dell'Università degli Studi della Tuscia. Un volume collattaneo che trova spazio nella collana editoriale del CESPoM - Centro Studi sull'Età dei Sobieski e della Polonia Moderna -, centro nato nel 1997 da un'intuizione di Gaetano Platania. Dedito ad un'attività di studio e di ricerca a livello interdisciplinare nel campo della storia dei rapporti polacco-europei durante l'età sobieskiana e, più in generale, l'epoca moderna, il CESPoM organizza convegni nazionali e internazionali, seminari e laboratori, pubblicando monografie, volumi miscellanei, edizioni di fonti inedite di archivio.
Roma e Vienna. Alfonso Litta nunzio straordinario tra diplomazia e cerimoniale (1678)
Alessandro Boccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2019
pagine: 106
Z historii zwiazków wlosko-polskich
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 230
Italia Albania
Fabio Marco Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2008
pagine: 52
La presenza politica dell'Albania nel contesto internazionale, ha seguito un processo storico che ha percorso pedissequamente eventi politici di levatura europea. Shqipëria, nome con cui veniva chiamata anticamente nella lingua arbëreshe la terra albanese, è stata solo in pochi casi attore e artefice degli eventi storicosociali che hanno interessato quest'area, confinate con l'occidente europeo, ma ideologicamente collocata molto distante. Nonostante la posizione geografica che la pone al centro dell'Europa, l'Albania ha attraversato lunghi periodi nei quali è piombata nell'oblio delle memorie storiche e nel disinteresse internazionale, tuttavia, la sua storia affonda le origini in un passato molto remoto, nel quale la stirpe degli illiri, probabilmente di genesi anatolica, si insediò su questo territorio.
Influsso italiano sulla scultura romanica in Polonia: diretto o indiretto?
Rafal Quirini Poplawski
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2007
pagine: 98
La questione dei contatti artistici polacco-italiani è stata da tempo uno dei principali argomenti trattati dagli storici dell'arte in Polonia. Relativamente tardi, invece, cioè negli anni '60 e '70 del secolo XX, sono state intraprese intense ricerche su probabili contatti artistici tra i due paesi nel periodo preromanico e romanico. Esse si iscrivono in una particolare "moda" o 'trend" nella storia dell'arte, che nell'Europa Centrale comprende, in successione cronologica, la scienza tedesca (a partire dagli inizi del XX secolo), ungherese (dal periodo tra le due guerre) e infine quella polacca.