fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Architettura

Architettura a Mantova. Dall'XI al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 248

Risultato di una ricerca promossa dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano, il volume restituisce un’immagine della città attraverso le sue architetture, sulla base di una campagna fotografica estesa a tutto il territorio urbanizzato. Sono stati selezionati centododici casi di studio, documentati dalle fotografie di Marco Introini e descritti dai testi di Marco Patruno e Luigi Spinelli.
25,00 23,75

Architecture in Mantua. From the 11th to the 21st century

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 248

25,00 23,75

Ursprung Origin Origine

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Fondato a Stoccolma nel 2010 da Johan Arrhov (1979) e Henrik Frick (1977), lo studio Arrhov Frick ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali ed è stato di recente selezionato per ridisegnare il nuovo Museo dell’architettura di Stoccolma. Dal 2021 Johan Arrhov è visiting professor presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, in Svizzera: nei suoi atelier Arrhov affronta temi centrali nel dibattito architettonico contemporaneo come la necessità di costruire in modo semplice, rispettoso dell’ambiente, e la ricerca di un dialogo tra confort e bellezza nell’architettura. Frutto di questa continua ricerca e delle attività svolte con gli studenti in Accademia (tra cui l’allestimento di una mostra presso il Teatro dell’architettura di Mendrisio nel 2024), questo volume restituisce gli aspetti più rilevanti del lavoro di Arrhov e Frick, come l’attenzione per l’ambiente, la lettura dell’architettura come un processo sempre in mutamento e mai concluso e l’aspirazione a una semplicità nella costruzione come specchio di semplicità nella vita.
15,00 14,25

Abad architetti. Una storia a colori

Daria Ricchi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 216

Dal 1995 lo studio Abad Architetti esplora l’architettura in tutte le sue scale, dall’oggetto al paesaggio, passando dal simbolo alla memoria, dal colore al gioco, radicando la propria ricerca progettuale nelle sfide della contemporaneità. Il cambiamento, seppur talvolta complesso e rischioso, è una necessità imprescindibile per rispondere alle urgenze di una società in continua trasformazione. Affrontare il cambiamento con responsabilità significa contribuire attivamente al miglioramento delle condizioni di vita attraverso un’azione collettiva consapevole. Osservare e comprendere i mutamenti con sensibilità permette di concepire il progetto non solo come espressione estetica, ma in primo luogo come atto etico. In questo contesto, la riqualificazione del paesaggio assume un ruolo centrale, intesa come processo riparativo degli errori del passato. Questo impegno si traduce in un’autentica vocazione civile, che oggi più che mai deve guidare la pratica professionale e il servizio alla comunità. L’architettura non è solo costruzione, ma anche narrazione e memoria. L’innovazione tecnologica e la sostenibilità diventano strumenti fondamentali per un approccio progettuale capace di coniugare estetica, funzione e rispetto per l’ambiente, motori di rigenerazione sociale e urbana.
28,00 26,60

Arduino Cantàfora. L'immagine e il tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 304

Arduino Cantàfora, artista e architetto, intreccia memoria, sogno e realtà, raccontando la città come palinsesto di storie e simboli. Questa monografia celebra cinquant'anni di ricerca artistica, dalle prime opere come La Città analoga, dipinto monumentale per la XV Triennale di Milano, fino ai lavori più recenti, esplorando il rapporto tra architettura, pittura e tempo. I suoi dipinti non si limitano alla rappresentazione: sono scenari in cui il visibile sfuma nell'invisibile, la presenza dialoga con l'assenza e il tempo si sospende. La pittura diventa così un dispositivo di osservazione lenta, che invita alla riflessione sul significato della città e della memoria. Con il suo stile distintivo, ci ricorda che la bellezza risiede nelle imperfezioni, nei dettagli sfuggenti e nelle storie che si nascondono tra le ombre. Attraverso un percorso visivo fatto di immagini e testi inediti, questo volume svela l'universo di Cantàfora ed è un invito a scoprire e riscoprire l'opera di un artista che ha saputo trasformare la pittura in un ponte tra memoria e sogno, tra architettura e poesia.
39,00 37,05

Swiss Architectural Award 2024. BancaStato. Ediz. italiana e inglese

Swiss Architectural Award 2024. BancaStato. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il BancaStato Swiss Architectural Award riconosce e segnala architetti under 50 che, con particolare sensibilità nei riguardi delle questioni etiche, estetiche ed ecologiche, hanno offerto un apporto rilevante alla cultura architettonica contemporanea, contribuendo in tal modo a migliorare la qualità di vita dell’uomo e a favorire il dibattito pubblico e disciplinare sul ruolo dell’architettura nella società odierna.
40,00

Francesco Gostoli aContrasto

Francesco Gostoli

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume raccoglie una serie di articoli di Francesco Gostoli pubblicati nelle riviste «Spazio e Società», «L’architettura cronache e storia», nel mensile «The Venice international Foundation» e nel quotidiano «Il Gazzettino» di Venezia, unitamente a conferenze e introduzioni a laboratori e seminari tenuti presso le Università di Camerino, di Cà Foscari, di Udine, di Trento, Università Federale di Alfenas (Brasile), Università Cattolica del Mozambico, sede di Beira. Gli scritti affrontano i temi di trasformazione delle città e dell’architettura a seguito della crisi dei modelli di sviluppo che hanno guidato il XX° secolo, offrendo indicazioni concrete in particolare sui temi legati alla sostenibilità. Completa il volume un’appendice di “backstage” con documentazione inedita. "Non ho mai dato retta alle mode culturali. Tantomeno alle polemiche che le mode accendono. Ho sempre pensato che l’architettura è un’arte e una scienza sulle strade del mondo. Tra la gente, non per risolvere i problemi dell’esistenza, ma per far vivere donne e uomini in luoghi migliori. Luoghi che rappresentano la vita delle persone nei tempi in cui vivono. Qui il senso e la fatica di progettare un edificio." (Francesco Gostoli)
26,00 24,70

Architettura e ingegneria chimica. Scale di trasformazione-Architecture and chemical engineering. Scales of transformation

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 208

L’uomo ha da sempre modificato il mondo che lo circonda per adattarlo e, con le più buone intenzioni, migliorarlo secondo le proprie esigenze. In questo processo, l’architetto e l’ingegnere chimico intervengono in prima persona, progettando, costruendo e apportando nel tempo varianti e cambiamenti che riguardano la trasformazione della materia alle diverse scale: dallo spazio interno agli edifici, dalla città al paesaggio. Il volume esplora queste connessioni scoprendo affinità inedite, rivelando l’invisibile, superando luoghi comuni, non per dare risposte, ma porre domande, offrire spunti per una conoscenza più approfondita, sollecitare riflessioni, generare consapevolezza e coscienza critica.
28,00 26,60

Atlante delle ricostruzioni

Jacopo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 224

L'Atlante delle Ricostruzioni presenta sessantaquattro città che nel recente passato sono state distrutte e ricostruite. Ogni caso studio è analizzato attraverso il ridisegno critico delle condizioni prima e dopo la distruzione e ricostruzione e la redazione della carta delle trasformazioni, che sovrappone i due momenti. Si tratta di una operazione comparata mai realizzata prima per un numero così significativo di casi, che permette di mettere a sistema e confrontare criticamente un insieme eterogene per caratteri urbani, entità e ragioni delle distruzioni e strategie progettuali di ricostruzione. L'Atlante costruisce un sistema di conoscenza oggettivo per la comprensione degli effetti dei processi di distruzione e ricostruzione sugli ambienti urbani, uno strumento necessario in un periodo in cui guerre, crisi climatica e sommovimenti sociali aumentano a dismisura i luoghi potenzialmente coinvolti in eventi estremi. La comprensione delle esperienze passate costruisce una base conoscitiva solida da cui partire per iniziare un dibattito, sempre più improrogabile, sulla definizione di strategie progettuali capaci di controllare attivamente le metamorfosi urbane future.
20,00 19,00

Le città di Igiea. Luoghi termali tra memoria e progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il volume intende aprire una finestra sulla storia e sul futuro della città di Salsomaggiore Terme partendo da una rilettura critica dello Stabilimento Lorenzo Berzieri, organismo architettonico simbolo della città, oggi coinvolto da una fase di ripensamento, riuso, valorizzazione. Organizzata in tre sezioni, l’opera approfondisce il “tempo”, la “forma” e il “luogo” dell’ambito culturale di riferimento: la questione del Déco termale, l’architettura italiana delle realtà termali e la ricerca della nuova anima della città. Ne emerge una lettura storica, diacronica, profonda, che elegge il contesto a laboratorio sperimentale per l’individuazione di una nuova identità della città termale interpretata quale esempio primario di entità sana, della cultura, della salute e del tempo libero. Il lavoro si elegge a occasione strategica per attivare un ripensamento critico, in chiave propositiva e sinergica, del cuore della città e delle sue recenti progettualità, in una logica policentrica e multiscalare, analizzando idee e opportunità che la cattedrale della salute termale suggerisce, volgendo in forma sinergica lo sguardo al passato e al presente della città, identificandone una futura narrazione. A partire dalla rilettura dei suoi caratteri architettonici, artistici e semantici, i contributi omaggiano le Terme Lorenzo Berzieri quale indiscusso protagonista urbano, che a partire dal 1923 ha rappresentato il teatro e la scenografia del loisir, del costume, degli umori delle epoche che si sono nel tempo succedute. L’esito che ne scaturisce è un contributo articolato e intenso, teso a offrire l’occasione a studiosi e cultori della materia di generare una visione organica e complessiva sulla storia, sui caratteri e sui possibili sviluppi dell’organismo urbano quale paradigma attendibile del destino di altri patrimoni e distretti termali caratterizzati da simili caratteristiche e da identiche volontà di riscatto.
35,00 33,25

Spiga 26. Milano. The two souls of the city. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 248

Storico indirizzo di Via della Spiga la cui costruzione originale risale alla fine del Settecento, Palazzo Pertusati è oggi al centro di una importante rigenerazione urbana: a conclusione dei lavori condotti da parte di Hines Italia, su progetto di Scandurra Studio Architettura, Spiga 26 è il nome del building, un nuovo simbolo milanese. Uno spazio contemporaneo ed esclusivo, a destinazione commerciale e direzionale. Più di 12.000 metri quadrati di edificio nel cuore del Quadrilatero della moda, nel centro di Milano. Gli affacci su via della Spiga e via Senato chiudono una corte interna di 180 metri quadrati, che connette i due corpi architettonici, riqualificati in assoluta armonia con l’intero contesto. Il volume illustra la nascita e la realizzazione del progetto, in relazione alla natura storica del luogo e alle caratteristiche che ha assunto negli anni più recenti, che hanno reso via della Spiga uno dei luoghi simbolo di Milano, capace di unire discipline e aspetti diversi della creatività e della cultura, e in cui il design si intreccia alla musica, il lavoro alla moda, la vita notturna allo shopping.
36,00 34,20

Faber. Processualità dell'architettura tra origine e fallimento

Giusi Ciotoli

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 120

È possibile indagare la processualità del “fare architettura” attraverso le ossessioni e i daimon di alcuni maestri? Solo se consideriamo la crisi come elemento di rottura inserito nel ciclo vitale dell’edificio siamo in grado di individuare situazioni e stadi che, seppur transitori, risultano fondamentali per una comprensione organica dell’opera e del suo contesto. In quest’ottica, fattori di discontinuità quali abbandono, distruzione e fallimento diventano sfaccettature diverse di un’unica, molteplice realtà. L’idea progettuale – sia essa rappresentata dallo studio sulla casa primitiva, dalla codificazione di un modello o da una radicalizzazione teorica – è qui investigata a partire dal principio – dall’origine del processo – per poi dirigersi verso quel magma fluido che appartiene alla formatività dell’opera. Il volume esamina questi temi progettuali attraverso gli esempi emblematici di maestri quali Le Corbusier, John Soane e Isozaki Arata.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.