Silvana: Architettura
Michele De Lucchi & AMDL Circle. Earth station. Architetture per il Pianeta Terra
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il libro raccoglie il lavoro di ricerca di Michele De Lucchi e AMDL CIRCLE ponendolo in dialogo con esperti in discipline differenti che ragionano sulla progettazione degli spazi: un tema che non è prerogativa degli architetti ma necessita, oggi più che mai, di una riflessione multidisciplinare e allargata per avere un impatto migliorativo sulla qualità della vita. «Cosa possiamo fare noi architetti per il mondo che verrà? Possiamo usare materiali ecologici, possiamo applicare le tecnologie più avanzate, ma se non ci abituiamo a pensare con una mentalità sostenibile "non servirà a niente costruire la casa più green del mondo, perché al suo interno continueremo a comportarci da consumisti irresponsabili". Dobbiamo quindi intervenire con un modo di pensare nuovo, che nasce adesso per il mondo di domani: attraverso le qualità dello spazio possiamo diffondere comportamenti virtuosi legati all’idea di stare bene insieme. Per questo abbiamo ideato le Earth Stations, architetture visionarie sviluppate per favorire le relazioni umane.» (Michele De Lucchi)
Michele De Lucchi & AMDL Circle. Earth stations. Future sharing architectures
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il libro raccoglie il lavoro di ricerca di Michele De Lucchi e AMDL CIRCLE ponendolo in dialogo con esperti in discipline differenti che ragionano sulla progettazione degli spazi: un tema che non è prerogativa degli architetti ma necessita, oggi più che mai, di una riflessione multidisciplinare e allargata per avere un impatto migliorativo sulla qualità della vita. «Cosa possiamo fare noi architetti per il mondo che verrà? Possiamo usare materiali ecologici, possiamo applicare le tecnologie più avanzate, ma se non ci abituiamo a pensare con una mentalità sostenibile "non servirà a niente costruire la casa più green del mondo, perché al suo interno continueremo a comportarci da consumisti irresponsabili". Dobbiamo quindi intervenire con un modo di pensare nuovo, che nasce adesso per il mondo di domani: attraverso le qualità dello spazio possiamo diffondere comportamenti virtuosi legati all’idea di stare bene insieme. Per questo abbiamo ideato le Earth Stations, architetture visionarie sviluppate per favorire le relazioni umane.» (Michele De Lucchi)
Architetture al Politecnico di Milano. Università è città
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il volume, pubblicato in occasione dell'inaugurazione del nuovo Campus di Architettura del Politecnico di Milano, intende evidenziare il ruolo strategico degli insediamenti universitari per lo sviluppo urbano. I nuovi spazi del Politecnico rispondono infatti non solo alle esigenze di un ateneo moderno e internazionale, impegnato a formare il sapere critico, plasmare l'identità degli studenti e condividere valori e conoscenze, ma tengono anche conto dei bisogni di Milano, una metropoli che guarda all'Europa e al mondo, centro nevralgico dell'economia italiana. Vengono qui illustrati il progetto e la realizzazione del nuovo campus del Politecnico, ripercorrendo la costruzione della sede storica nella "Città degli Studi" e presentando le nuove proposte dell'ateneo per il futuro del capoluogo lombardo.
Michele De Lucchi e AMDL Circle. Connettoma. Synapsis of humanistic architecture. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 224
"Connettoma" racconta le connessioni che si attivano nel lavoro di progettazione dello studio di Michele De Lucchi, che dal 2019 prende il nome di AMDL CIRCLE. In una suggestiva sequenza fotografica, il libro ripercorre le più significative realizzazioni dello studio, accostate in modo da rendere visibili quelle che il progettista chiama le "sinapsi d'architettura", ovvero le associazioni di emozioni, ricordi e pensieri stimolatori di nuove creatività. Le immagini, che racchiudono oltre 20 anni di attività, rivelano un modo di pensare l'architettura e il design alla luce di un approccio multidisciplinare, visionario, rivolto al futuro: in una parola, umanistico. A chiusura del libro, che accoglie un intervento di de Lucchi, una selezione di progetti realizzati nel nuovo millennio ordinati cronologicamente, nei settori di architettura, interni, allestimenti, product design, grafica e ricerche.
L'Università Cattolica e il complesso monastico di Sant'Ambrogio-The Università Cattolica and the monastery of Sant'Ambrogio
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume approfondisce un importante capitolo di storia, arte e architettura milanese, che ruota intorno al monastero cistercense di Sant'Ambrogio e alla sua trasformazione in sede dell'Università Cattolica. I saggi ripercorrono le vicende del cenobio, a partire dalla imponente ricostruzione avviata nel 1497 da Donato Bramante con la progettazione dei celebri chiostri, punto di svolta nella carriera dell'architetto, per poi seguirne gli sviluppi costruttivi e decorativi lungo tutta l'età moderna. Con l'acquisizione da parte dell'Università Cattolica, fortemente perseguita dal fondatore padre Agostino Gemelli, l'antico monastero è diventato oggetto di un vasto progetto di restauro, ampliamento e conversione d'uso, che ha visto protagonisti, tra il 1928 e il 1949, Giovanni Muzio e Pier Fausto Barelli. Gli ambienti, profondamente connotati dallo spirito umanistico e religioso di padre Gemelli, si sono arricchiti negli anni di un'importante raccolta di opere d'arte, confermando la vocazione e l'impegno dell'Ateneo a un costante dialogo con la contemporaneità.
Milano, ritratto di una città. Il paesaggio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il volume raccoglie sei ritratti di Milano con contributi che tracciano, da punti di vista differenti, lineamenti del suo paesaggio culturale. Spunti di natura storica, architettonica, sociologica, artistica e urbanistica che invitano il lettore a vestire i panni del moderno flâneur, soffermandosi nell'esplorazione lenta della città, indagando l'anima dei luoghi, lasciandosi attraversare da essa. Un racconto al confine tra narrazione ufficiale e informale, corredato da immagini che attingono a diversi linguaggi visivi e che a loro volta compongono un ritratto caleidoscopico di Milano.
Milano: città e territorio. Uno studio di caso
Antonio G. Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questo libro è l'esito di un progetto didattico che origina da una consolidata prospettiva di ricerca sulla città contemporanea. Utilizza il caso di Milano come introduzione allo studio della co-evoluzione tra città sociale e città fisica - un tema analitico e progettuale che ha segnato l'urbanistica moderna. Nella prima parte si descrive il processo di formazione della città-di-fatto di Milano, nella seconda viene presentata una metodologia di analisi della morfologia del territorio del comune di San Donato Milanese, interpretato come parte, come quartiere, della Grande Milano.
Roberto Menghi architetto e designer. Prime indagini
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 180
Nel volume sono raccolte le "prime indagini" e i primi significativi risultati delle ricerche sull'opera di Roberto Menghi (Milano, 1920-2006) effettuate a partire dai materiali d'archivio conservati allo CSAC di Parma tramite la rilettura della sporadica bibliografia esistente e grazie all'analisi di alcuni edifici. Menghi è stato un architetto e designer di grande qualità, pluripremiato e attivo, con prestigiose collaborazioni, dagli anni quaranta fino agli inizi di questo secolo. L'intento della pubblicazione è quello di chiarire lo stato dell'arte relativamente agli studi sulla sua figura, di fornire una prima lettura critica del suo lavoro e di approfondirne alcune tematiche specifiche e di rappresentare uno strumento per le future indagini sul progettista.
Asti architetti 2005-2020. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume documenta il lavoro dello Studio Asti, che dai primi anni del 2000 opera nella città di Milano con progetti che conferiscono nuova vita ai palazzi storici. La sua attività si concentra principalmente sulla ristrutturazione di edifici e sulla loro riconversione, in un'ottica che interpreta l'antico sulla base delle attuali esigenze dell'abitare: un'architettura non gestuale che si identifica in una nuova "normalità". Gli interventi qui illustrati - in luoghi centralissimi della città, dai Bastioni di Porta Nuova al Cordusio, da corso Europa al Foro Bonaparte, da Largo Cairoli via Moscova, da via della Spiga a piazza Velasca - coinvolgono edifici che spaziano dal residenziale, al terziario, al commerciale, all'alberghiero: grande l'attenzione posta dallo studio al contesto, alla qualità architettonica, al dettaglio e all'adozione di tecnologie all'avanguardia in campo energetico. Un volume per approfondire una tematica quanto mai attuale, nell'ottica di salvaguardia e ammodernamento del tessuto urbanistico delle nostre città. Il volume accoglie un testo di Silvia Botti e un'intervista a Paolo Asti raccolta da Alessandra Coppa.
Palazzo Modrone e chiesa della Madonna della Guardia. Gli ottagoni di Ornavasso
Clara Moschini, Paolo Volorio
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 159
Perché a metà del Seicento, sull'altura di Ornavasso, sorsero due maestosi e imponenti edifici, il palazzo Modrone e la chiesa dedicata all'Immacolata Concezione di Maria Vergine, detta della Guardia? Costruzioni straordinarie e dissonanti, sorte in un piccolo borgo tra modeste dimore in pietra con una comune peculiarità, fortemente simbolica: la pianta ottagonale. Un'originalità architettonica che ben si accompagnava alle caratteristiche della comunità di Ornavasso, una popolazione di lingua tedesca, gelosa della sua grande autonomia nella vita religiosa e in quella civile; atteggiamento che, data la contiguità con gli "eretici" svizzeri, destava non poche preoccupazioni nelle istituzioni ecclesiali.
Chiese ad absidi giustapposte. Il caso di San Giorgio Ruginada nella Pieve di Incino e altri monumenti
Ercole Ceriani, Laura Maletti
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 160
Otto interventi residenziali nella pianura emiliana
Mauro Severi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 64
Presentare oggi otto edifici (otto "case") di Mauro Severi impone sia una riflessione sullo stato attuale dell'architettura, per meglio comprendere l'autentico "senso" contemporaneo di tali manufatti, sia un approfondimento, fuori dagli schemi abituali, sull'autore, architetto a tutto campo, storico e pubblicista e, fatto non trascurabile, imprenditore.

