fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Architettura

Architetture e spazi urbani nella Buenos Aires di inizio Novecento. Le fotografie di Umberto De Micheli

Silvana D. Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il volume nasce dal ritrovamento di due album del 1908 con fotografie inedite in bianco e nero di Buenos Aires realizzate dal fotografo italiano Umberto De Micheli (Milano, 1880 - ?), finora sconosciuto. La possibilità di rileggere il paesaggio urbano di Buenos Aires d’inizio Novecento attraverso l’occhio di questo fotografo è dunque divenuta occasione per la messa a fuoco, con precisione, delle caratteristiche e della ricchezza del patrimonio architettonico porteño, in un periodo di forte sviluppo urbano per la capitale argentina che vide la nascita dei principali edifici rappresentativi, dei grandi alberghi, dei monumenti, delle sfarzose residenze, e di altro ancora. In questi album, ma anche nelle tante cartoline rintracciate dall’autrice, si trova infatti il racconto visivo della trama dei luoghi urbani che documentano e tramandano al meglio la realtà di quei tempi, una vera e propria promenade architecturale, segmento di “storia architettonica per immagini”.
28,00 26,60

ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel as seen by Carlo Valsecchi

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 277

ACPV Architects, fondato da Antonio Citterio e Patricia Viel nel 2000, è oggi uno dei principali studi di architettura italiani. Questo volume indaga, attraverso l’obiettivo fotografico di Carlo Valsecchi, le più importanti realizzazioni dello studio, nel mondo: dal quartiere Ermenegldo Zegna di Milano al Brooktorkai 22 di Amburgo, dal ponte con snodo stradale costruito per Expo Milano 2015 al Treasure garden di Taiwan, dal Technogym Village di Cesena a Palazzo Aporti di Milano, dall’Edel Headquarters di Amburgo al Symbiosis di Milano, fino al complesso La Bella Vita a Taiwan. Ogni architettura viene esplorata in due parti. La prima offre una raccolta di ritratti, nitidi ed essenziali, che ne rivela la forma, la presenza e l’espressione. La seconda parte racconta la successione degli eventi, delle circostanze e delle condizioni che hanno portato alla loro genesi. Saggi di: Francesco Bonami, Valerio Paolo Mosco, Deyan Sudjic, Francesco Zanot.
60,00 57,00

Il teatro d’opera a Parma. Quattrocento anni, dal Farnese al Regio. Ediz. italiana e inglese

Marco Capra

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il libro è dedicato a una delle espressioni più tipiche della cultura italiana, l’opera, vista attraverso le vicende e le immagini della vita musicale e teatrale di Parma. Dalla sua nascita, più o meno quattro secoli or sono, l’opera ha espresso l’immaginario e le consuetudini di una parte sempre più ampia della società italiana, fino a giustificare, tra Otto e Novecento, quell’etichetta di popolare che talvolta le viene ancora oggi attribuita. Dalla seconda metà del secolo scorso, dopo aver esaurito la sua evoluzione e la sua carica innovativa, l’opera è rinata, trasformata in patrimonio storico da riscoprire, valorizzare, gestire. La storia dei teatri di Parma è la storia di quella evoluzione, lungo secoli di vicende e trasformazioni, dal Farnese al Ducale, dal Regio al Reinach, per restare ai teatri maggiori. Ma quella storia è anche storia di uomini, ovviamente. È storia di autori, interpreti, realizzatori, gestori, governanti, pubblico e di tutti coloro che da sempre sono i protagonisti di quel complesso fenomeno sociale e culturale che definiamo opera.
40,00 38,00

Il patrimonio culturale del Palazzo di Giustizia di Milano. Restauri e riscoperte

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume restituisce il progetto di tutela e valorizzazione che tra il 2022 e il 2023 ha riguardato il Palazzo di Giustizia di Milano e il suo patrimonio di opere d’arte. Selezionato nell’ambito del bando Fondo Cultura, promosso nel 2021 dal Ministero della Cultura e reso possibile dal cofinanziamento pubblico e privato, il progetto, intitolato Il Palazzo di Giustizia e le sue opere d’arte nel contesto di Milano razionalista, ha visto partecipare la Corte d’Appello in partenariato con l’Ordine degli Avvocati della città, con la collaborazione della Soprintendenza di Milano. Il lavoro, volto a implementare la conoscenza di un patrimonio collettivo, la sua conservazione e valorizzazione, ha riguardato interventi diversi: il restauro di importanti e rappresentative opere d’arte, la catalogazione dei beni, la creazione di un database conservativo e di un sito, dedicato al patrimonio culturale dell’edificio, sia quello realizzato su diretto coinvolgimento del suo progettista, l’architetto razionalista Marcello Piacentini, sia quello commissionato nei decenni successivi. Il libro, principalmente fotografico, attraverso immagini d’insieme e dettagli racconta in particolare i restauri che hanno interessato il monumento a Cesare Beccaria di Giuseppe Grandi, gli altorilievi in marmo con le tre raffigurazioni della Giustizia, diversamente declinate da Arturo Martini, Romano Romanelli e Arturo Dazzi, e infine i mosaici di Gino Severini, che in funzione di sovrapporta decorano l’ingresso di alcune aule.
30,00 28,50

Melchiorre Bega. Architetture, interni, allestimenti

Rosa Chiesa

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 240

Raffinato interprete della cultura e dell’innovazione del Novecento, Melchiorre Bega, architetto e designer, è autore di numerose opere rimaste per lunghi anni ai margini dall’attenzione della ricerca. La sua attività documenta un’intensa riflessione sulle diverse possibilità del progetto nella sua dimensione multiscalare: dall’interior design alle ville, dall’architettura di rappresentanza ai grattacieli. Da Bologna a Milano, l’opera di Bega si apre a un mondo di relazioni che l’avrebbero portato a misurarsi con realtà che superano i confini europei, con progetti, tra gli altri, per gli Stati Uniti, il Sudamerica, l’Africa. Direttore della rivista “Domus” negli anni tragici della Seconda guerra mondiale, Bega compie la sua parabola professionale e intellettuale arrivando a misurarsi con le sfide della città e della ricostruzione. Il volume, realizzato a partire dall’acquisizione del fondo Melchiorre Bega presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, centro archivistico orientato alla ricerca, rappresenta una costruzione critica aggiornata del profilo analitico della sua opera. Ripercorrendo le tracce della vicenda culturale e operativa dell’architetto, emerge il profilo di un intellettuale che ha saputo legare utopia e intelligenza pratica, arte e produzione industriale, in una trama di intrecci che attraversa cinque decenni di attività e restituisce i tratti dell’eredità poliedrica di un protagonista dell’architettura del Novecento.
28,00 26,60

L'esca. Opere dalla collezione di Franca Maria Volpin e Valeriano D'Urbano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il titolo del volume, "L’esca", fa riferimento all’innamoramento che scatta tra collezionista, opera d’arte e artista. Ne sono testimonianza le opere qui raccolte, provenienti dalla collezione privata di Franca Maria Volpin e Valeriano D’Urbano, selezionate da Caterina Riva tra quelle realizzate da artisti emersi sulla scena italiana negli anni novanta. Questa pubblicazione ricrea il dialogo tra le opere scelte e illustrate e permette di attivare, tramite un codice QR, dei file audio che, attraverso curiosi aneddoti dei due collezionisti, ne narrano le frequentazioni con artisti e galleristi. Il testo di Simone Menegoi affronta la specificità di questa collezione privata di arte contemporanea nel panorama italiano.
24,00 22,80

Abitare la vacanza. Ediz. italiana e inglese

Abitare la vacanza. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 240

«Abitare la vacanza» è un festival di architettura che si fa ricerca attiva sul territorio, con l’obiettivo di attivare buone pratiche per la gestione della costa e dell’immediato entroterra, formando nelle comunità una coscienza collettiva sulle potenzialità che l’architettura e l’urbanistica di qualità offrono nel ridurre gli effetti del cambiamento climatico e dell’overtourism. La ricerca comprende tre siti in tre regioni, accomunati dalla presenza di architetture residenziali per le vacanze degli italiani: a Colletta di Castelbianco in Liguria, il borgo recuperato da Giancarlo De Carlo, a Baratti in Toscana, le opere di Vittorio Giorgini e infine a Costa Paradiso, in Sardegna, le architetture di Alberto Ponis. Così a partire dalla conoscenza di queste architetture, «Abitare la vacanza» vuole sviluppare una sensibilità collettiva per impedirne la loro completa alterazione, al fine di assumerle come archetipi da cui prendere spunto per ripensare il progetto delle coste italiane. Il raggiungimento di questo obiettivo è perseguito attraverso azioni concrete sui territori: residenze di artisti, ricercatori, fotografi, workshop di autocostruzione, visite alle architetture. Questa pubblicazione-manifesto rappresenta la sintesi di questo processo. Questa pubblicazione-manifesto rappresenta la sintesi di questo processo.
28,00

Ricostruire Longarone. I piani e le architetture 1963-1972

Ricostruire Longarone. I piani e le architetture 1963-1972

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 192

Nel sessantesimo anno dalla catastrofe che colpì le comunità del Longaronese nasce questo volume per iniziativa dell’Università Iuav di Venezia: allora le fu assegnato il programma di ricostruzione e oggi, attraverso l’Archivio Progetti, le è affidata la conservazione della quasi totalità dei materiali relativi a quel periodo. Questa coincidenza permette allo Iuav di figurarvi sia come protagonista della vicenda, sia come oggetto della descrizione, al tempo stesso custode delle testimonianze progettate e punto d’osservazione privilegiato per descrivere gli anni tra il 1963 e il 1972. A Longarone, all’opera di Giuseppe Samonà, Costantino Dardi e Valeriano Pastor, tutti docenti Iuav, si sono aggiunti poi i progetti di Giovanni Michelucci, Bruno Morassutti, Gianni Avon con Francesco Tentori e Marco Zanuso, ed Edoardo Gellner: grazie alla mole di documentazione, in grande parte presente nell’Archivio Progetti, è possibile offrire al lettore una serie di letture inedite.
20,00

Il Teatro Grande. Un ritratto fotografico-A photographic portrait

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Un moderno sguardo sull’architettura e gli interni, fino ai dettagli più nascosti, di un sorprendente teatro italiano tra rococò e ’800: Il Teatro Grande di Brescia. Nelle fotografie di Paola Pansini composizione, luce e colore trovano equilibrio in una nitidezza naturale e silenziosa. Materia, spazialità, esattezza e armonia definiscono le sue immagini di interni e gli still-life, fuoco del suo interesse. Un riflesso di studi in scultura e comunicazione visiva, di un preciso e originale punto di vista, e perfezione tecnica. Pansini ha lavorato con alcune delle più influenti riviste internazionali di moda e design, con aziende del lusso italiane e francesi, e con studi di progettazione come David Chipperfield Architects e Dimore Studio. È una dei tre autori delle fotografie di Ingressi di Milano (Taschen, 2017), città nella quale vive.
50,00 47,50

Roberto Menghi architetto e designer. Approfondimenti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 192

Dopo Roberto Menghi, architetto e designer. Prime indagini, questo secondo volume dedicato a Roberto Menghi (1920-2006) prosegue il lavoro di analisi e interpretazione su un architetto finora poco studiato, approfondendo alcuni dei temi messi in luce già nella prima fase della ricerca sulla sua figura e sulla sua opera. Aderendo al celebre slogan di Ernesto Nathan Rogers – “dal cucchiaio alla città” – i saggi qui raccolti indagano, a partire da diversi punti di vista, le molteplici scale del progetto su cui si articola l’attività dell’architetto milanese mettendone in luce la peculiarità di un approccio a pieno titolo politecnico, ossia la capacità di coniugare saperi eterogenei e abilità differenti al fine di rispondere, con sapienza, coerenza ed eleganza, al problema progettuale di partenza. Come il primo volume, anche questo si avvale della collaborazione di ricercatori provenienti da diverse istituzioni universitarie italiane e, soprattutto, del Centro Studi e Archivio delle Comunicazione dell’Università di Parma presso cui è conservato il fondo Roberto Menghi.
22,00 20,90

Le residenze viscontee. Da Palazzo Reale a San Giovanni in Conca

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 398

Il volume raccoglie i risultati di due progetti di ricerca, il primo su Palazzo Reale nel XIV e XV secolo, finanziato dal Comune di Milano – Area Polo Mostre e Musei Scientifici – all’Università Cattolica, il secondo sull’Insula viscontea di Milano, finanziato da Regione Lombardia, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, progetto Mobartech. Coordinato da Serena Romano e Marco Rossi, questo doppio asse di ricerca ha fatto luce sul grande ‘quartiere’ di Milano che i Visconti occuparono e fecero proprio, invadendolo con i propri palazzi, i propri discorsi pittorici e scultorei, le proprie insegne di potere, e così cambiando il volto della città, rendendola capitale di un’avventura storica senza confronti nell’Italia delle signorie. Il palazzo di Azzone Visconti – oggi Palazzo Reale – e il palazzo arcivescovile dominano questo panorama, rivelando le loro strutture medievali, la distribuzione degli spazi, gli apparati ornamentali che tanto colpivano coloro che fino al Cinquecento avevano potuto vederli più integri rispetto ad oggi. In questo libro vengono resi pubblici migliaia di dati nuovissimi, resi possibili dalle indagini innovatrici e meticolose di Edoardo Rossetti, Carlo Cairati, Federico Riccobono, Santina Novelli, Damiano Spinelli: la città medievale si rivela come mai prima grazie a una conoscenza dettagliatissima dei monumenti e a un corredo archivistico imponente. Insieme con il volume Strategie urbane e rappresentazione del potere. Milano e le città d’Europa, 1277-1385, che con questo forma un dittico inscindibile, quest’opera collettiva getta una nuova luce sulla storia di Milano e sulla civiltà artistica lombarda nel Medioevo.
39,00 37,05

Strategie urbane e rappresentazione del potere. Milano e le città d’Europa, 1277-1385

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 278

Il volume riunisce gli atti del convegno svoltosi a Milano nel novembre 2021, e forma un dittico con il volume Le residenze viscontee da Palazzo Reale a San Giovanni in Conca. L’asse fondamentale dell’intero progetto è il rapporto fra spazio della città, e forme e funzioni del potere, colti in un preciso frangente storico, cioè nei decenni in cui avviene la trasformazione delle città comunali in signorie, e in cui in varie città d’Europa i mutamenti storici e sociologici impongono anche all’habitat e alle sue forme cambiamenti radicali. Il fuoco è sul ruolo cruciale delle costruzioni culturali – quelle letterarie e quelle visive – nelle procedure dell’affermazione del potere: nei modi di presentazione del sapere e del retaggio delle conoscenze, dell’appropriazione dello spazio, della visualizzazione del potere, della strutturazione cerimoniale, in generale della comunicazione e, ancora più in generale, della percezione e autopercezione di una comunità civica in un quadro storico dato. Gli interventi qui pubblicati, dovuti a un gruppo di eminenti studiosi italiani e stranieri, hanno inteso situare lo studio di Milano viscontea nella più ampia rete della civiltà tardomedievale europea: da Verona a Padova, da Venezia alla Toscana, da Parigi a Vienna, da Avignone a Praga, il giro d’orizzonte è suggestivo e, speriamo, utilissimo, per chiunque voglia proseguire nello studio della civiltà ‘signorile’, alle radici dell’Europa moderna. Testi in lingua originale.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.