fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Skira paperbacks

Il profumo della letteratura

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 384

Come dire un profumo? Come esprimere a parole la presenza fugace, ma intensa, racchiusa in un'evanescente fragranza? Questo volume indaga i rapporti fra scrittura e sensazioni olfattive, intendendo queste ultime come indici significanti delle culture del mondo e delle diverse sensibilità con cui ciascuna ne esprime le sfumature. Per stile, contenuto e approccio al tema, i saggi che lo compongono presentano il caleidoscopico quadro di un universo olfattivo-letterario che si estende dall'antichità alla cultura rinascimentale, dal simbolismo e dal decadentismo della fin de siècle a fenomeni letterari postmoderni di grande risonanza mediatica. Questa raccolta ambisce ad arricchire la vasta produzione saggistica sull'arte profumiera e sulla storia di essenze e profumi, con studi originalmente estesi all'ambito letterario. Essa non si limita a offrire scorci illuminanti su opere e autori - alcuni già molto noti, altri meritevoli di essere riscoperti sotto nuova luce -, ma si propone di interpretare in maniera innovativa e idiosincratica cosa significhi indagare 'il profumo della letteratura', attraverso agili interventi che qui esplorano con curiosità ed eclettismo un percorso tematico intricato e ramificato.
26,00 24,70

Guida al mercato dell'arte moderna e contemporanea

Chiara Zampetti Egidi

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 158

Perché un lavoro artistico viene acquistato per milioni mentre un altro rimane invenduto? Come si valuta un'opera d'arte? Quali fattori, nell'operato e nella carriera di un artista, ne influenzano il mercato? Quali sono le regole silenziose che un collezionista deve conoscere? L'arte è un buon investimento? Quali sono oggi i centri principali del mercato globale dell'arte? Come si compra all'asta? Che ruolo hanno galleristi, fiere e art advisors? Come innovano e ampliano il mercato dell'arte Internet e le nuove tecnologie? Un agile vademecum per chi desidera comprendere il mercato dell'arte moderna e contemporanea e orientarsi all'interno delle sue regole discrete e complesse. Con le testimonianze dirette di chi lavora nel settore, dai più potenti galleristi internazionali ai direttori delle principali case d'asta, ai grandi collezionisti e agli esperti riconosciuti. In appendice, una sezione con il calendario degli eventi da non perdere, tante informazioni utili, oltre a un vocabolario essenziale dei termini più usati.
18,00 17,10

Milano sull'acqua. Ieri, oggi e domani

Milano sull'acqua. Ieri, oggi e domani

Giuseppe Sala

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 192

"L'idea di questo libro nasce in un week end di pioggia quasi ininterrotta che passo in barca. [...] Me lo ricordo bene quel week end. Diluvia [...] quando finirà?". Quante volte ci è capitata un'esperienza simile? Quante volte abbiamo maledetto l'acqua, colpevole di avere irrimediabilmente compromesso i nostri progetti, trasformando un periodo di svago in un'attesa inconcludente e nel rimpianto paradossale della città? È proprio la vita di Milano, e della sua terra, che rivive nelle pagine di questo libro, vista attraverso l'elemento acqua e dei suoi significati storici, sociali e culturali. È un viaggio affascinante e curioso che porta il lettore a conoscere un patrimonio di esperienze, paesaggi e opere che costituiscono uno degli elementi identitari della città. Dai romani ai Visconti, da sant'Ambrogio a Leonardo, dalla dominazione austriaca fino ad oggi, la storia di Milano mantiene una stretta relazione con l'acqua e i suoi impieghi. Semmai è solo negli ultimi decenni che questa relazione si è allentata: questo distacco coincide con un certo smarrimento della città verso se stessa. La possibilità di una rinascita di Milano sull'acqua è il tema della parte finale del libro: le vie d'acqua, i nuovi percorsi culturali, l'apertura dei Navigli sono solo alcuni capitoli di una vicenda che dialoga con il futuro della città e con la qualità della sua vita. Con la collaborazione di Claudio Conti per la ricerca storica. Introduzione di Ermanno Olmi.
12,90

Le età della donna. Diario del corpo femminile

Maria Giovanna Luini

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 204

La donna non ha età, o forse ne ha così tante che ognuna merita una descrizione accurata, una definizione di ciò che accade al corpo e alla psiche. L'intera vita di una donna è qui raccontata con un approccio divulgativo e un tratto scientifico semplice alternato a pagine di diario. Cosa succede e perché mentre gli anni passano? Cosa differenzia la bambina dall'adolescente, la giovane adulta dalla donna matura? Quali sono i metodi di prevenzione nelle diverse fasce di età, quale stile di vita aiuta a vivere meglio? Queste e altre domande trovano risposta, insieme a suggerimenti per risolvere piccoli e grandi problemi tipicamente femminili che non sempre devono essere visti con eccessiva preoccupazione. Sapere cosa fare significa vivere meglio: questo libro vuole spiegare alle donne le diverse fasi della vita e tanti trucchi per essere longeve e felici.
12,00 11,40

Cronache di una ribellione

Davide Rampello, Martin Angioni

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il volume racconta un decennio di Davide Rampello al vertice della Triennale di Milano, una delle principali istituzioni culturali italiane, dapprima come consigliere, poi come presidente. Dal complesso intervento di ristrutturazione di Michele De Lucchi, volto a restituire lo spazio com'era stato concepito in origine, con il ripristino e la riscoperta di ambienti dimenticati, alla filosofia alla base dell'era Rampello, caratterizzata da un approccio interdisciplinare, da una visione allargata e dinamica dei vari argomenti e temi sociali, oltre che da un enorme impegno nella programmazione delle attività, a cominciare dalle mostre. Con testimonianze dirette di alcune importanti personalità che hanno lavorato a stretto contatto con Rampello: Aldo Bonomi, Francesco Casetti, Germano Celant, Michele De Lucchi e Severino Salvemini.
24,00 22,80

Un patrimonio artistico senza. Ragioni, problemi, soluzioni

Bruno Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 168

Il libro racconta l'enorme confusione e il sempre più grave ritardo culturale in cui giacciono restauro, conservazione e tutela oggi in Italia. L'autore, Bruno Zanardi, conduce la propria narrazione da testimone diretto, quale è ormai da quasi mezzo secolo. E avanza molti e desolanti esempi: restauri grossolanamente sbagliati, perenne crisi formativa del settore, cementificazione dissennata del paesaggio. Ma avanza anche numerosi casi positivi, a dimostrazione di come la partita per dare un futuro al nostro patrimonio storico e artistico sia ancora del tutto aperta. A patto però che il Ministero dei beni culturali abbia il coraggio d'attuare una politica di tutela moderna ed efficiente, perché finalmente aperta a un lavoro comune con i Ministeri dell'Università e dell'Ambiente e con la ricerca scientifica dell'industria. Lavoro comune che attui quella conservazione preventiva e programmata in rapporto all'ambiente che sempre più appare l'unica azione di tutela in grado di consentire la salvaguardia e la cura del fondamentale carattere storico ed estetico del nostro patrimonio artistico: la sua indisgiungibilità dal paesaggio - urbano, agrario e naturale - in cui è andato stratificandosi in millenni.
18,00 17,10

Storia generale del nudo

Flaminio Gualdoni

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 296

Qual è l'itinerario che conduce dalla Venere paleolitica di Willendorf alle algide modelle di Vanessa Beecroft? Cosa accomuna la nuda veritas e le lascive odalische care all'Ottocento? Non la nudità fisica, con tutto quanto ciò comporta sul piano del pudore e dello sguardo, ma la concezione del nudo come fondamento stesso della raffigurazione artistica, come immagine per antonomasia in cui confluiscono umori metafisici - la raffigurazione del divino concepito a immagine d'uomo - pensieri intorno alla perfezione della forma e più prosaiche considerazioni carnali. Un fatto è certo. Una storia dell'arte non può essere, di necessità, che una storia del nudo, delle concezioni che l'hanno determinata e delle forme in cui si è incarnata, dei gusti che l'hanno orientata e delle istanze che l'hanno resa ogni volta cultura viva. Misurare quale distanza separi la nudità degli eroi greci dalle patinate immagini digitali di oggi vuol dire comprendere molte cose, non solo a proposito delle figurazioni artistiche, ma in generale dell'idea stessa di umanità.
29,00 27,55

Le leggi della moda

Silvia Segnalini

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 168

Alta moda, blog, boutique, marchi, modelle, prêt-à-porter, profumi, shopping, sfilate, vintage: dieci parole del mondo della moda entrate nel lessico quotidiano e un inedito punto di vista per spiegarne il significato. Un libro che ci parla della moda, e dei suoi retroscena, in maniera diversa: assemblando in un grande affresco d'insieme il tema del diritto d'autore nella Moda con le suggestioni derivanti dalla sua storia, dalle biografie dei grandi stilisti, dalla storia dell'arte, dai rapporti, tra arte e moda e tra architettura, design e moda, e dalle novità più recenti del panorama del fashion. Facile da consultare, puntuale, brillante, ricco di aneddoti, dati, riflessioni e informazioni utili, il testo aiuta il lettore a guardare la moda con occhi nuovi. Senza dimenticare i consigli per le fashioniste (elegantemente celati tra le righe); e un decalogo dedicato a chi invece nel mondo della moda lavora, o intende lavorarvi.
19,90 18,91

L'intervallo perduto

Gillo Dorfles

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 176

Al centro di questo libro di Gillo Dorfles è il concetto di intervallo e della sua perdita, inteso come pausa all'interno di un'opera o lungo lo sviluppo di un'azione, ma, anche, come l'interruzione che separa un'opera o una qualsiasi operazione creativa dal suo contesto. Il riverbero di questa assenza in campo artistico ha dato luogo a fenomeni negativi e positivi insieme: in seguito alla compromissione dell'elemento intervallare sono sorte forme artistiche quali l'arte informale, la musica dodecafonica, il monologo joyciano, mentre altre forme già presaghe di una evoluzione futura, mirano al recupero dell'intervallo, come certa musica postweberniana, certe forme d'arte visiva o teatrale.
16,00 15,20

Piccoli incontri con grandi architetti

Enrico Arosio

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 224

Per quindici anni un giornalista dell'"Espresso" ha incontrato grandi architetti internazionali autori di opere che hanno trasformato l'identità delle città europee e americane: maestri della professione, ammirati e discussi, venerati come guru o al centro di controversie politiche e culturali. Un lungo viaggio a tappe per raccontarne la vita, le sfide, le affascinanti personalità, da Renzo Piano a Jacques Herzog, da Rem Koolhaas a Ettore Sottsass, ai progettisti giapponesi, olandesi, svizzeri: la crema del dibattito contemporaneo, vista da vicinissimo. Sullo sfondo, una galleria di studi e cantieri frenetici, di inaugurazioni e polemiche. E le città protagoniste delle profonde trasformazioni urbane di inizio secolo: Berlino e New York, Milano e Barcellona, Amsterdam e Parigi, Roma e Pechino...
19,90 18,91

L'inverno della cultura

Jean Clair

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 112

"Quando il sole della cultura è basso sull'orizzonte, anche i nani proiettano grandi ombre." Con questa citazione di Karl Kraus si apre questo nuovo saggio di Jean Clair. Con la chiarezza e la lucidità che ne caratterizzano lo stile, l'autore riprende e approfondisce in questo testo alcuni dei temi trattati nel suo libro "La crisi dei musei" (Skira 2008). Le amare riflessioni di un amateur, una passeggiata solitaria attraverso l'arte di oggi, le sue manifestazioni e le sue espressioni. Il ritratto impietoso di un paesaggio saccheggiato, venale e mortificato, di un'allegria vagamente funerea.
16,00 15,20

Per-corsi di arte contemporanea. Dall'Impressionismo a oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 360

Questo volume, pur strutturandosi come un manuale, lascia emergere la sua natura di discorso sull'arte, di posizione teorica, di racconto e di sguardo critico. Differisce da altri manuali sull'arte perché esclude le formule compilative e indaga i motivi e le "interferenze". Ciò che si è cercato di riprodurre è un clima, un ambiente, un orizzonte. Si è scelta una temporalità ribaltata, dove gli accadimenti camminano all'indietro: un'irregolarità temporale che introduce ad altri tipi di irregolarità, lo scorrere nell'arte di un tempo alterato e totale. Subito le problematiche più urgenti ed evidenti del contemporaneo, e dopo, con un balzo lungo cent'anni, scopriamo le tensioni di fine Ottocento e la nascita del nuovo secolo. Da qui in avanti il tempo scorre normale. Frammenti di manifesti teorici, parti di testi critici originali, dichiarazioni di poetica, la storia delle grandi mostre sono parte integrante della lettura di situazioni che si sono volute testimoniare con le voci che le hanno determinate. In uno dei "Racconti in sogno" di Yves Bonnefoy si immagina l'artista dell'ultimo giorno: "Il mondo stava per finire, giacché l'insieme delle immagini prodotte dall'umanità avrebbe superato il numero delle creature viventi". Questo libro inizia da qui, dal momento in cui pare che l'equilibrio tra la vita e il sembrare dei segni possa spezzarsi, dal momento in cui le immagini sembrano potersi sostituire alla vita.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.