Sometti: Viaggio in provincia
Poggio Rusco. Paese di confine
Clines Bazolli
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2017
pagine: 168
Poggio Rusco è un importante centro della bassa pianura mantovana, al confine con le province di Modena e Ferrara. Il libro di Clines Bazolli ripercorre le vicende storiche del "Poggio", dai primi insediamenti etruschi alle prime elezioni libere del dopoguerra; nel mezzo, gli avvenimenti che hanno segnato un territorio da sempre protagonista del suo tempo: dalla vita di corte gonzaghesca ai moti risorgimentali, fino alle lotte contadine e alle due guerre mondiali. Un grande lavoro di ricerca che racconta episodi ma parla soprattutto di persone, elementi imprescindibili per la storia di una comunità.
Altro che Bronx! Racconti di un prete a Lunetta e dintorni
Alessandro Franzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2017
pagine: 128
Lunetta è considerato da decenni il quartiere «Bronx» di Mantova. Qui l'orizzonte è riempito da grandi palazzoni grigi, che negli ultimi anni sono stati in parte sostituiti da palazzoni a tinte più calde. Se cammini per le sue vie, ti potrà capitare di incontrare anziani in carrozzina spinti dalle loro badanti, o di vedere al parco giochi donne col velo circondate da uno stuolo di bambini che si rincorrono qua e là. A Lunetta puoi trovare la vita: i colori sgargianti dei vestiti che si scontrano col grigio depressivo dei muri, le voci di bambini che ancora giocano in strada, il profumo di cibi di culture lontane. Lunetta infatti è un crogiuolo di nazionalità, etnie e culture. Ciò porta con sé l'opportunità, ma anche il rischio, dell'incontro con la diversità. A Lunetta puoi trovare le persone e le loro storie: l'autore ha riportato alcune di queste storie a partire dalla propria esperienza personale, quella di un giovane prete inviato «in missione» in un quartiere periferico, povero e multietnico della città di Mantova, dove da otto anni esercita con gratitudine il proprio ministero.
Viaggio a Goito. Escursioni nel paesaggio e nella storia di una terra tra Mantova e il Garda
Marco Dallabella
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2016
pagine: 192
È molto ampio il territorio goitese, una fascia di terra che accompagna idealmente il viaggiatore che da Mantova punta alle colline moreniche e al lago di Garda. Ma può essere anche il punto di arrivo, come ci propone Marco Dallabella: Viaggio a Goito è una lunga e piacevole sosta in un angolo di provincia da guardare e riscoprire con occhi nuovi. Riassaporando la storia di una terra antica e dei suoi echi risorgimentali, imparando a muoversi lungo il Mincio e il suo paesaggio incantato. O alla scoperta delle sue tante corti rustiche, antiche vestigia della civiltà contadina. Magari in bicicletta, lungo quattro itinerari che ci invitano nel verde della campagna e tra le vie dei suoi borghi. Ma la bellezza della natura non è, e non deve mai essere, scontata. Ecco perché l'autore ci ricorda le criticità del paesaggio e ci propone soluzioni per la sua tutela. Gesti d'amore, per la conservazione di un patrimonio unico e straordinario.
Peschiera. E Peschiera l'en ciapata
Franco Prospero
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2016
pagine: 160
Peschiera del Garda è molto più di un'immagine da cartolina; quella che oggi è un'amena località di villeggiatura è stata in passato un centro fortificato di prima importanza, un baluardo che, per la sua posizione strategica, ha difeso per secoli il territorio veneto da invasori e nemici. Non solo una fortezza militare, spesso sotto assedio: Peschiera è anche un borgo ricco di storia, a cui si legano antiche tradizioni, usi, proverbi, filastrocche e leggende. Il libro di Franco Prospero traccia l'accattivante panoramica di una città e di un territorio da riscoprire con occhi diversi, un grande lavoro di ricerca corredato da immagini preziose, cartoline, mappe, documenti storici.
Felonica.... si racconta
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2015
pagine: 216
Felonica mette in mostra il Novecento attraverso le immagini di un paese, raccolte nelle famiglie e negli archivi privati: un accattivante racconto fotografico, curato da Vittorino Malagò, che tocca le corde e i ricordi di una piccola comunità di confine in riva al Po, con i tempi scanditi dalla vita sul fiume e in campagna, tra la chiesa e la scuola, nelle grandi famiglie della civiltà contadina. "Felonica si racconta" è un lungo percorso fatto dai volti di bambini, uomini e donne che hanno animato la vita del paese in un secolo che ha visto l'arrivo di cambiamenti epocali e il tragico passaggio della guerra.
Il sustinentese nella Cispadana
Tranquillo Paviani
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2014
pagine: 240
Nel 1892 Tranquillo Paviani, storico e scrittore, diede alle stampe a Revere "Il Sustinentese nella Cispadana", una monografia completa sulla storia di quella fascia di territorio mantovano che corre tra Governolo e Ostiglia. E dunque attorno a Sustinente, paese d'adozione del Paviani. Si trattava allora di una edizione importantissima per la notevole quantità di episodi storici, dati e circostanze descritte dall'autore: sono davvero tanti i nomi riportati dal Paviani, che deve aver compiuto una ricerca davvero lunga e "sul campo", considerate anche le difficoltà oggettive del tempo, per portare alla luce una mole così vasta di informazioni. Il lungo racconto parte dall'impero romano e compie un lungo viaggio nella Storia fino all'anno stesso della pubblicazione, passando quindi per Attila, il Medioevo, i Cavriani, i Gonzaga, il Risorgimento e le lotte contadine. Un libro che, riletto a distanza di tanti anni, rivela tante curiosità e coincidenze, oltre che la sensibilità comune di fine Ottocento: la riedizione anastatica ne permette di cogliere il valore.
Il Novecento nella terra goitese. Volume 3
Fede Messedaglia, Giuliano Mondini, Lida Petronilli
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il terzo volume di "Il novecento nella terra goitese" chiude un'esperienza che non ha forse precedenti in ambito editoriale: più di 1200 immagini inedite, storiche e familiari, raccolte attraverso una rete diffusa di collaboratori e appassionati che hanno contribuito a costruire un racconto straordinario ed emozionante. Anche in quest'ultimo volume i protagonisti sono loro, le persone, il grande albero genealogico di una comunità che qui viene declinato in momenti di forte aggregazione popolare come la partecipazione religiosa o le tante manifestazioni sportive; in momenti spensierati, sulle due ruote, o in esperienze personali, come la vita in divisa e la leva militare. Una menzione particolare merita il capitolo 'L'eleganza di un tempo', che mostra tante cittadine e cittadini goitesi in posa per il fotografo: scatti divertenti, raffinati o teneramente ingenui, che ci fanno percepire fino in fondo la grande forza del Novecento e dei suoi cambiamenti sociali.
Storici incontri a Polirone
Oscar Piva
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il quarto appuntamento con le cronache polironiane di Oscar Piva ci offre un altro spaccato della ricchezza culturale e sociale di San Benedetto Po: personaggi popolari, uomini politici e cardinali; e poi l'accattivante racconto di eventi, ricerche genealogiche e memorie storiche che disegnano il profilo nobile di un'antica comunità in riva al Po.
Il Novecento nella terra goitese (Raccolta fotografica). Volume 2
Lida Petronilli, Fede Messedaglia, Giuliano Mondini
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2013
pagine: 272
Dopo il primo volume della trilogia fotografica "Il Novecento nella terra goitese", ecco negli scaffali la seconda puntata della vasta ricerca sul territorio di Goito e delle sue frazioni. In questo volume, la consueta passione e attenzione per il dettaglio dei tre autori si è concentrata su momenti e protagonisti diversi tra loro: i volti dei personaggi caratteristici e popolari si mescolano a notabili e dottori, l'amicizia e la spensieratezza diventano partecipazione collettiva nei riti pubblici di commemorazione. E poi i bambini, la scuola, le generazioni che si sussuegono restituendo il valore del tempo che scorre e che cambia, inevitabilmente, anche il volto di una comunità. Più di trecento immagini contribuiscono a disegnare il grande mosaico del Novecento goitese, che si completerà definitivamente con l'edizione del terzo volume.
Ficarolo anni '50. Passeggiata etnografica fra humor e ricordi
Sandro Mantovanini
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2013
pagine: 208
Ficarolo è un vivace borgo del Polesine veneto adagiato sul Po, in quella vasta area di confine segnata dal grande fiume che divide ed accomuna la pianura veneta, lombarda ed emiliana: in fondo un paese della Bassa, come tantissimi altri della pianura padana, così simili per storia, sensibilità e stili di vita. Sandro Mantovanini è nato a Ficarolo ma la vita l'ha portato presto a cercare fortuna altrove; studioso e ricercatore, dopo tanti anni restituisce con questo libro il suo affetto per il paese in cui è cresciuto: "Ficarolo Anni '50" è una rassegna dei tanti momenti di vita di una piccola comunità situata nel cuore della pianura padana, in un decennio fondamentale e straordinario per la storia italiana. Ficarolo aveva le sue feste di piazza, i luoghi di aggregazione, usanze e consuetudini laiche e religiose radicate nel tessuto sociale; Mantovanini fotografa tutto questo in 208 pagine di storia e straordinarie immagini, con la precisione dello storico abbinata ad uno stile piacevole e uno sguardo pop, raccontando con affetto ma senza cedere alla malinconia un decennio di fatica ed entusiasmo in un borgo italiano, piccolo e generoso, come tanti.
Nella magia di Limone Piemonte
Antonella Marradi, Giuseppe Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2008
pagine: 96
Storia della Festa dell'uva nel Borgo Insigne di San Colombano al Lambro
Angelo Lunghi, Valeria Menichini
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2020
pagine: 296
Nell'antico borgo di San Colombano al Lambro si svolge, dagli anni trenta del Novecento, la tradizionale Festa dell'uva. E' l'appuntamento più atteso dell'anno, in cui una sfilata di carri allegorici celebra la gloria del vino DOC di San Colombano, prodotto dalle uve della collina banina. Il libro illustrato di Angelo Lunghi e Valeria Menichini racconta la storia di una festa popolare, che ha visto partecipare negli anni generazioni di cittadini coinvolti nella manifestazione e turisti che da sempre accorrono per presenziare alla sfilata. Anno dopo anno, oltre ai dati di cronaca, le tante immagini a colori ci mostrano i cambiamenti sociali e del costume che hanno accompagnato un lungo tratto della storia d'Italia.